Mozione di Checcucci (AN) per il recupero di spazi sosta nella zona a traffico limitato

Questo il testo della mozione:MOZIONEOggetto: recupero spazi sosta all'interno della ZTLCONSIDERATO CHE:- Nella delibera n. 1111 del 24.07.98, con la quale veniva approvato il P.G.T.U., in riferimento al Piano Urbano Parcheggi, si introduceva un concetto assente nel P.U.P. precedente, ovvero il recupero della diffusa disponibilità di risorse esistenti in spazi privati (soprattutto di piccole dimensioni come rimesse, garage, ma anche di dimensioni medio grandi, come alcuni parcheggi aziendali), dovendo rappresentare tale elemento un primario obiettivo ed integrare la visione di insieme del nuovo PUP ;- Le passate ordinanze, così come quella attualmente vigente, relative alla ZTL, a distanza di quasi tre anni dal P.U.P., non hanno previsto alcunché per concretizzare l'obiettivo declamato nella delibera ricordata, con la conseguenza che la maggior parte degli spazi sosta privati presenti all'interno della ZTL restano inutilizzati a causa delle restrittive norme che regolano l'accesso in essa;- Gli spazi sosta della Firenze Parcheggi raggiungibili a prescindere dalla ZTL, in quanto adeguatamente dotati di staffe di percorrenza, non sono sufficienti a soddisfare la domanda presente;TENUTO CONTO:- che nella delibera n. 1111 del 24.07.98 si faceva riferimento anche alla prossima realizzazione delle Porte Telematiche come sistema di controllo per regolare gli accessi all'interno della Z.T.L;- che il DPR n. 250 del 26.06.1999 indica le modalità con cui devono essere inoltrate le domande di autorizzazione al Ministero, i requisiti e gli adempimenti che queste stesse amministrazioni devono ottemperare perché la domanda possa dirsi regolarmente prodotta, soprattutto per quegli aspetti espressamente richiesti dal comma 2/a e 2/b dell'art. 1, sì da poter avere quell'omologa che è funzionale alla operatività di esse;- che le Porte Telematiche sono ad oggi ancora non funzionanti e che anche l'ultima data indicata dal Vicesindaco come termine entro il quale sarebbe dovuta arrivare l'omologa è stata disattesa ( si faceva riferimento alla fine di febbraio);- che fra i vantaggi che le Porte Telematiche dovrebbero portare vi è anche quello di consentire una migliore gestione dell'accesso per coloro che vogliono raggiungere gli spazi sosta delle autorimesse private situate all'interno della ZTL e ad oggi dotate di un tot numero di permessi in relazione agli abituali frequentatori, ma precluse agli automobilisti saltuari e non programmabili.PRESO ATTO:- del non funzionamento delle Porte Telematiche e dei numerosi rinvii, causa la mancata omologazione da parte del Ministero, che non lascia ben sperare in merito alla certezza dei tempi sulla loro installazione;VALUTATO ALTRESI':- le tariffe dei parcheggi " a rotazione", cosiddetti Punti Gialli situati intorno alla ZTL, le quali penalizzano le soste considerate lunghe (dopo 1 ora e mezzo) per un importo di L. 15.000 dalla seconda ora e mezza in poi;- la dichiarata finalità di questi parcheggi e la sostanziale parificazione che può essere fatta -anche come disponibilità alla spesa - fra il fruitore di questi e il fruitore non abituale di un'autorimessa privata;RILEVATO INOLTRE :- come la necessità di spazi sosta non sia soddisfatta solo dal ridisegnare strisce di colori diversi, o dal creare punti gialli, avendo questi interventi il merito di disincentivare la sosta ma non di soddisfare la domanda di essa;- che sistemi di mobilità alternativi - vedi sistema tranviario – così come i grandi parcheggi pubblici non hanno una tempistica tale da poter chiedere ai cittadini di "avere pazienza";IL CONSIGLIO COMUNALE IMPEGNA IL SINDACO A :- Estendere il sistema dei permessi volanti, nella quantità reputata congrua anche agli spazi privati all'interno della ZTL in modo da soddisfare la crescente domanda di sosta che vi è, in attesa del funzionamento delle Porte Telematiche;- Istituire rapporti di collaborazione con le categorie dei gestori di sosta privata in vista anche- della realizzazione della Z.C.S. notturna nel centro storico.Gaia Checcucci