Commercio abusivo, ridefinite le zone dei controlli. Aumenta l'impegno della Polizia municipale

Aumenta ancora l'impegno della Polizia municipale fiorentina per contrastare il commercio abusivo nel centro storico della città, che con l'arrivo dell'alta stagione turistica sta tornando ad essere un problema per commercianti, cittadini e turisti. Stamani, durante la riunione del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica che si è svolto in Prefettura, presenti fra gli altri il vicesindaco e il vicecomandante Alessandro Bartolini, sono state ridisegnate le competenze sul territorio per il controllo del fenomeno, che saranno operative dal 2 maggio.Il presidio dell'area di San Lorenzo sarà affidato a Polizia di Stato e Guardia di Finanza, mentre quello degli Uffizi e di Lungarno Archibusieri sarà dei Carabinieri: in tutte e due le zone si tratterà di postazioni fisse. La Polizia municipale invece, con quello che il vicesindaco ha definito uno "sforzo eccezionale", controllerà piazza Duomo, via Calzaiuoli, via Calimala, Por Santa Maria, piazza della Repubblica e Ponte Vecchio (in questi ultimi due luoghi è già presente il camper del "Tourist help"). Ogni giorno, dalle 11 alle 23, saranno impiegati oltre 50 vigili urbani: 20 agenti in borghese (suddivisi in tre turni) e 32 agenti in divisa (suddivisi in due turni).Come ha sottolineato il vicesindaco, oltre a prevenire e combattere il commercio abusivo, il massiccio servizio di vigilanza predisposto nell'area monumentale della città sarà anche un forte deterrente anche contro furti, scippi e in generale contro la microcriminalità.Intanto, nella giornata di ieri 29 aprile, i controlli della polizia municipale hanno portato al sequestro di 62 borse contraffatte (con marchi Gucci, Prada e Vuitton) e di 957 pezzi di merce di vario tipo (poster, foulard, braccialetti, accendini etc). (ag)