Mozione di Falqui e Sgherri (Rifondazione comunista) per sostenere il «"Medicins Act" del Sud Africa per ridurre i costi dei farmaci essenziali e renderli accessibili ai più poveri»

Questo il testo della mozione:Tipologia: MozioneSoggetto Proponente: Enrico Falqui, Monica SgherriOggetto: "Sostegno al "Medicins Act" approvato dal governo del Sud Africa per ridurre i costi dei farmaci essenziali e renderli accessibili alla popolazione più povera".Rilevato che:Il Sud Africa ha il più elevato numero al mondo di malati di HIV/AIDS e che quattro milioni di persone sieropositive in Sud Africa non possono curarsi per i prezzi troppo elevati dei farmaci, vincolati ai brevetti di proprietà intellettuale detenuti dalle case farmaceutiche multinazionali;Considerato che:l'opposizione di numerose industrie farmaceutiche internazionali all'entrata in vigore del "Medicins Act" ha determinato, solo negli ultimi tre anni, 400.000 vittime dal momento che, se tale legge avesse avuto pratica attuazione, sarebbe stato possibile richiedere la licenza obbligatoria e l'importazione parallela dei farmaci riducendo i costi delle spese sanitarie, in particolare per gli ammalati di AIDS che non possono permettersi i costi esorbitanti richiesti dal mercato farmaceutico internazionale;Preso atto che:a Hosbjor, in Norvegia, più di 80 esperti internazionali, convocati da rappresentanti di governo europei, da organizzazioni non governative, dall'OMS e dal WTO, sono arrivati ad un importante accordo che prevede l'applicazione delle procedure indicate dal "Medicins Act" per ridurre il prezzo dei farmaci e fare in modo che i paesi più poveri paghino di meno i farmaci essenziali;in Sud Africa, il 18 aprile 2001 si è aperto a Pretoria il processo intentato da 39 compagnie farmaceutiche internazionali al governo sudafricano per aver fabbricato farmaci senza licenza, dichiarandosi indisponibili a rinunciare ai diritti di proprietà intellettuale sui farmaci localmente prodotti, nonostante l'emergenza sociale causata dal dilagare dell'epidemia AIDS che colpisce milioni di persone povere, inevitabilmente condannate a morte dall'elevato e insostenibile prezzo dei farmaci;IL CONSIGLIO COMUNALE DI FIRENZE1 – Esprime la piena solidarietà al governo del Sud Africa per l'attuazione piena del "Medicins Act" e per il soddisfacimento degli obiettivi sociali conseguenti all'applicazione delle norme e delle procedure in esse contenute.2 – Auspica la risoluzione positiva del processo contro di lui intentato da parte delle 39 compagnie farmaceutiche internazionali presso il tribunale di Pretoria.3 – Invita il Presidente del Sud Africa Nelson Mandela a incontrare il Sindaco di Firenze ed il Consiglio Comunale per ricevere la cittadinanza onoraria fiorentina ed illustrare in un'apposita Conferenza Internazionale, alla presenza di rappresentanze dell'OMS, delle ONG presenti in Africa e di Sindaci delle città più povere del Sud Africa, l'emergenza sociale causata dal dilagare dell'epidemia AIDS in tale paese.4 – Invita la Giunta Comunale a predisporre gli atti e le procedure coerenti per stabilire un rapporto di gemellaggio con la città di Pretoria basato sugli inviolabili principi del diritto alla vita e alla salute per tutti gli esseri umani.