Permessi provvisori per la ztl, si parte. Firmato il protocollo fra Comune e associazioni
Permessi provvisori per la ztl, si parte. Ieri è stato firmato in Palazzo Vecchio il protocollo d'intesa fra il Comune e le categorie economiche (Confcommercio, Confesercenti, Cna e Artigianato fiorentino) che fissa regole e modalità per il rilascio e l'uso dei nuovi contrassegni: serviranno ai clienti di commercianti e artigiani del centro storico, per il carico e scarico delle merci più voluminose e difficilmente trasportabili. La sperimentazione del provvedimento comincerà il 23 aprile e sarà all'inizio limitata al settore E della Ztl (l'Oltrarno), per poi essere estesa gradualmente anche alle altre zone.L'accordo nasce per venire incontro alle richieste delle categorie, dopo l'allungamento dell'orario della ztl fino alle 19.30: si aggiunge all'istituzione dei parcheggi "punti gialli" a rotazione veloce, avvenuta la settimana scorsa proprio per favorire lo shopping in centro.I permessi avranno validità per 40 minuti e daranno diritto ad entrare, transitare e parcheggiare negli spazi sosta per i residenti, nel settore della ztl dove si trovano il negozio o il laboratorio dove si è acquistata la merce. Saranno rilasciati dagli stessi esercenti, che li forniranno al cliente con l'indicazione dell'oggetto da trasportare e il timbro dell'esercizio; il cliente da parte sua dovrà completare la compilazione con la targa del veicolo, la data e l'ora in cui prevede di ritirare l'oggetto. Una parte del contrassegno sarà staccabile e dovrà essere esposta sul parabrezza del veicolo: il resto resterà all'esercente. Saranno le stesse associazioni firmatarie del protocollo a gestire il sistema, facendosi carico della stampa dei contrassegni e dell'informazione sull'iniziativa, a tutti i commercianti ed artigiani interessati, anche se non iscritti."La ztl è lo strumento fondamentale per combattere l'inquinamento nel centro storico e tutelare la salute dei cittadini sottolinea il vicesindaco e la priorità dell'amministrazione è quella di mantenere sempre più saldamente queste sue caratteristiche. E' un nostro dovere. Certo, dobbiamo e vogliamo salvaguardare anche le attività economiche della ztl: questo accordo è la conferma che collaborando si possono trovare le soluzioni".Il protocollo definisce anche le tipologie di attività artigiane e commerciali che possono aderire all'iniziativa. Per quelle artigiane: restauro e lavorazione del legno, di metalli, carta, ceramica, vetro e marmo, strumenti musicali, dipinti, tappeti, nonché riparazione di elettrodomestici, radio-tv, attrezzature elettroniche ed elettromeccaniche. Per quelle commerciali: vendita di mobili, di oggetti da arredamento, articoli da regalo, materiali da costruzione, articoli igienico-sanitari, mesticheria e ferramenta, elettrodomestici, radio-tv e computer, cartotecnica e imballi professionali, strumenti musicali e librerie (da agosto ad ottobre)."Per quanto riguarda le ripercussioni che il provvedimento potrà avere sul traffico nella ztl precisa il vicesindaco abbiamo già predisposto un monitoraggio nella zona "E" per confrontare i dati dell'accesso delle auto prima e dopo l'entrata in vigore dei permessini': se necessario, dopo un periodo di sperimentazione troveremo degli aggiustamenti. Inoltre, controlleremo severamente che non si siano abusi nell'uso dei contrassegni: su questo sono chiamate a vigilare anche le stesse associazioni". (ag)