Campagna di prevenzione per la sicurezza stradale/1. Guerra agli incidenti stadali: Toldo e Rui Costa testimonial di un grande progetto di civiltà
Si apre un nuovo capitolo della battaglia dell'amministrazione comunale contro gli incidenti stradali: a fine aprile partirà una grande campagna di prevenzione per la sicurezza stradale che avrà Manuel Rui Costa e Francesco Toldo come testimonial. Una campagna che ha l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini al rispetto del codice della strada, in particolare a non superare i limiti di velocità, ad usare il casco e ad allacciare la cintura di sicurezza. Rui Costa e Toldo hanno prestato gratuitamente la loro immagine, che aiuterà a diffondere un messaggio chiaro e immediato: con lo slogan "Io guido la mia vita" i loro volti appariranno sui poster giganti e negli stendardi lungo le strade della città, nei manifesti per scuole, facoltà, biblioteche, supermercati, parrocchie e centri sportivi, nelle locandine per i negozi, sui pannelli dei bus Ataf, sul tabellone luminoso dello stadio Franchi. Lo slogan della campagna sarà stampato anche su cinque milioni di cartoni della Mukkilatte e su 400mila buste della spesa dei supermercati Coop di Firenze; a tutti i fiorentini inoltre arriverà a casa una newsletter che spiegherà temi e finalità del progetto. Saranno infine realizzati spot televisivi e radiofonici, che saranno diffusi dal Tg3 regionale e dal circuito Ladyradio.Quello che l'assessorato alla Mobilità vuol diffondere in maniera così massiccia e capillare è un messaggio che ha un obiettivo ben preciso: diminuire il numero degli incidenti stradali a Firenze, che purtroppo continuano ad essere migliaia all'anno e che nella grande maggioranza dei casi sono causati dal mancato rispetto delle più semplici norme di guida. Per questo il Comune ha deciso di varare questa campagna di sensibilizzazione, ulteriore passo di un progetto sulla sicurezza stradale già avviato da mesi, chiedendo la collaborazione di importanti partners: La Fondiaria Assicurazioni (sponsor principale), Immobiliare Novoli, Tg3 Toscana, Ladyradio, La Nazione, A.C. Fiorentina, Associazione familiari vittime della strada, Centrale del Latte di Firenze, Livorno e Pistoia e Unicoop Firenze. Il Tg3 manderà in onda sei trasmissioni sulla sicurezza stradale, realizzate dalla redazione fiorentina insieme a un gruppo di ragazzi delle scuole medie superiori Ladyradio organizzerà servizi radiofonici sull'argomento; La Nazione metterà a disposizione alcuni spazi del fascicolo locale. Sulla rete civica del Comune è in preparazione un sito interamente dedicato alla campagna."I dati sugli incidenti stradali a Firenze nell'anno duemila purtroppo parlano chiaro ha detto il sindaco Leonardo Domenici il nostro dovere è quello di mettere in campo tutti gli strumenti utili per arrivare ad una reale inversione di tendenza, e tentare di rispondere concretamente alla direttiva europea, che mira ad una diminuzione del 40 per cento degli incidenti stradali. Quella che presentiamo oggi è una iniziativa per cui chiediamo a tutti la massima collaborazione: e colgo qui l'occasione per ringraziare sinceramente tutti i soggetti che hanno collaborato alla sua realizzazione, Rui Costa e Toldo per primi. Hanno dimostrato una volta di più di essere campioni anche fuori dal campo. Questa è una grande dimostrazione di affetto che hanno dato alla città e di questo siamo loro davvero grati".La campagna è stata promossa dall'assessorato alla Mobilità e voluta in particolare dal vicesindaco, che lo ritiene una priorità fondamentale del suo mandato. "Abbiamo avviato il progetto sulla sicurezza stradale nel settembre scorso, con iniziative diversificate su vari piani: questo è un tassello importante ha sottolineato Ne va della vita delle persone, dei cittadini, dei nostri giovani, che troppo spesso sono vittime dell'eccessiva velocità, del mancato uso del casco o della cintura di sicurezza, della superficialità con cui qualcuno pensa di trarre un vantaggio aggirando o non rispettando le regole. Questa è una battaglia di tutti, una battaglia di civiltà che non mi stancherò di combattere".Gli interventi dal progetto per la sicurezza stradale hanno già messo in atto i programmi educativi nelle scuole e i corsi di guida del motorino, l'introduzione degli autovelox, delle nuove rotatorie stradali e della nuova segnaletica, l'intensificazione dei controlli sulle strade da parte della polizia municipale. A Firenze nel 2000 gli incidenti stradali sono stati 5.612, con 4.297 feriti e 28 morti (di cui 17 pedoni e 8 motociclisti). La grande maggioranza degli incidenti sono causati dal mancato rispetto delle norme del codice della strada. (ag)