Il Crocifisso di Giotto sarà una delle immagini simbolo della diretta della Messa Pasquale di Giovanni Paolo II – La manifestazione di domani trasmessa in diretta su Rai 3 e su Internet

Il Crocifisso di Giotto, restaurato e ricollocato all'interno della Basilica di Santa Maria Novella, sarà una delle immagini simbolo della tradizionale Messa Pasquale di Giovanni Paolo II, trasmessa in mondo visione da San Pietro domenica 15 aprile 2001. Sarà un'occasione unica per inviare in tutto il mondo un'immagine della storia e della cultura di Firenze.In diretta Internet e su Rai tre, invece, l'inaugurazione del Crocifisso di Giotto e della Trinità di Masaccio che si svolgerà domani, mercoledì 11 aprile alle ore 12.00. Dopo il saluto del Sindaco Leonardo Domenici saranno letti dal poeta Mario Luzi alcuni passi della ‘Via Crucis' da lui scritta per il Papa nel 1999.Alla manifestazione la Rai ha deciso di dedicare anche numerosi altri appuntamenti. Oltre ai Tg, domani sono previsti collegamenti in diretta nel corso della trasmissione ‘Italie' di Giovanna Milella. Sabato ‘Made in Italy', la trasmissione di Federico Fazzuoli trasmessa su Rai 1 alle ore 16,10, dedicherà uno speciale alle due opere e la stessa cosa sarà fatta anche dalla trasmissione di Rai tre, ‘Bellitalia', in una delle prossime puntate.Copertura televisiva all'evento è poi stata assicurata dalle reti Mediaset, da Tmc, da numerose emittenti di altri Paesi, oltre che da quelle locali.Per consentire al maggior numero di persone di poter vedere l'inaugurazione, Comune Network, la struttura di comunicazione e informazione di Palazzo Vecchio, ha deciso di trasmettere l'evento in diretta su Internet. Per accedervi basterà entrare nella home page del Comune di Firenze (www.comune.fi.it) dove è stato inserito un link sull'avvenimento.Dopo il saluto introduttivo del Sindaco e la lettura della ‘Via Crucis', sono previsti brevi interventi della soprintendente all'Opificio delle Pietre dure Cristina Acidini, del suo predecessore Giorgio Bonsanti, del soprintendente ai Beni architettonici e ambientali, Mario Lolli Ghetti, dal presidente della Cassa di Risparmio di Firenze, Aureliano Benedetti e dal vice presidente dell'Ente Cassa Edoardo Speranza. (dm)NOTE DI SERVIZIO PER LA STAMPAL'accesso alla Basilica di Santa Maria Novella per giornalisti, fotografi e cineoperatori accreditati sarà dal cancello posto alla destra della facciata principale.L'ingresso per operatori e fotografi, che avranno un'area loro riservata, sarà possibile tra le ore 11.00 e le ore 11,30, mentre i giornalisti potranno presentarsi per ricevere il materiale stampa tra le 11,15 e le 11,45.Sarà consegnato anche un Cd-Rom con 6 foto (3 per ciascuna opera) di cui 5 in alta definizione. (dm)