Mozione di Andriulli (AN), Agostini e Domenichetti (DS) per una "guardia medica pediatrica"
Questo il testo della mozione:MOZIONEOggetto: per impegnare il Sindaco ad attivarsi per rendere operante una Guardia Medica PediatricaI sottoscritti Consiglieri Comunali,VISTO che per le famiglie che hanno figli fino a 14 anni è obbligatorio servirsi di un medico specializzato in pediatria, riteniamo:1)che le ore non coperte dal medico pediatra convenzionato debbano essere coperte da un servizio apposito;2)che a causa della mancanza di questo servizio si vada a sovraccaricare il pronto soccorso ospedaliero;3)che spesso gli interventi richiesti a quel pronto soccorso si trasformano in ricoveri impropri, evitabili attivando la Guardia Medica Pediatrica;4)che l'attivazione della Guardia Medica Pediatrica, pur non prevista a livello di accordi nazionali con i Sindacati Medici, potrebbe essere realizzata, come ipotizzato dal Direttore Generale dell'Asl 10 Dr. Menichetti (lettera del 7/6/2000 prot. 33/19 indirizzata all'Assessore Billi) a cura e spese dell'Azienda Sanitaria e Ospedaliera Meyer;5) Dati per certi (come sempre affermato dal Dr. Menichetti) la scarsa disponibilità economica della Sanità pubblica fiorentina e, comunque, l'impegno, da parte del Dipartimento Interaziendale Materno Infantile, di studiare una soluzione per l'attivazione del servizio;VISTO altresì:a)che questo servizio è già attivo presso le Associazioni di volontariato;b)che attualmente tale servizio è a pagamento:CONSIDERATO che oltre ad alleggerire il carico del pronto soccorso di pediatria, colmerebbe una lacuna dell'organizzazione del servizio sanitario, andando incontro alle esigenze delle famiglie e di una maggiore copertura del servizio;IMPEGNANO IL SINDACOTramite la conferenza dei Sindaci che ha poteri di indirizzo e controllo in materia sanitaria di attivarsi affinché le condizioni siano tali da mettere in atto, fin da subito;I) l'attivazione di una Guardia Medica Pediatrica con le stesse modalità della Guardia Medica, presso le sedi delle Associazioni in mancanza di sedi appropriate nel Distretti Sanitari;II) la stipula di una convenzione con le Associazioni di Volontariato per la realizzazione e l'organizzazione del servizio, in attesa di un interessamento diretto dell'Asl 10.Antonio Gerardo AndriulliSusanna AgostiniSandro Domenichetti