Il Consiglio comunale approva ordine del giorno sulle bonifiche acustiche
Il Consiglio comunale ha approvato all'unanimità un ordine del giorno per rendere trasparente la destinazione delle risorse economiche che, per legge, devono essere accantonate per le bonifiche acustiche.Questo il testo dell'ordine del giorno:ORDINE DEL GIORNOatto collegato alla Delibera n. 212/2001 "Bilancio di Previsione 2001""Per la previsione di destinazione e per la rendicontazione sull'impiego dell'accantonamento dei fondi previsti dalla Legge n. 447/95 (bonifica acustica)"IL CONSIGLIO COMUNALEVISTA la Relazione Previsionale e Programmatica 2001-2003 che, in allegato, riporta la destinazione prevista per l'anno 2001 dei proventi derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie per le violazioni al Nuovo Codice della Strada (art. 208 del D.Lgs. 30/4/92, n. 285);RICORDATO che l'articolo 10, comma 5 della Legge n. 447/95 "Legge quadro sull'inquinamento acustico", come modificata dall'articolo 60 della Legge 23 dicembre 1998, n. 448 "Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo", stabilisce che le Società e gli Enti gestori di servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, nel caso di superamento dei valori limite di immissione, hanno l'obbligo di predisporre e presentare Piani di contenimento ed abbattimento del rumore, indicanti tempi, modalità e costi, nonché di accantonare in via ordinaria una quota fissa non inferiore al 7% dei fondi di bilancio previsti per le attività di manutenzione e di potenziamento delle infrastrutture, finalizzati all'adozione di interventi di contenimento ed abbattimento del rumore;RICORDATA ALTRESI' la mozione n. 128 del 13 marzo 2000 "Per rilanciare le attività di pianificazione e bonifica acustica del Comune di Firenze", e la mozione n. 702 dell'11 dicembre 2000 "Per la predisposizione del Piano di Risanamento Acustico e la promozione delle iniziative necessarie a migliorare lo stato acustico della Città", di cui conferma la validità;TENUTO CONTO che la Direzione Ambiente del Comune ha già avviato le procedure per pervenire alla definizione della classificazione acustica del territorio comunale;IMPEGNA IL SINDACOa partire dal Rendiconto di Gestione 2000 e nella successiva Relazione Previsionale e Programmatica 2002-2004, ad inserire, con le modalità già adottate per i proventi derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie per le violazioni al Nuovo Codice della Strada, una rendicontazione e una previsione di utilizzo delle risorse finanziarie impegnate per le attività di manutenzione e di potenziamento delle infrastrutture, finalizzate all'adozione degli interventi di contenimento ed abbattimento del rumore ai sensi delle norme predette.Firenze, 2 aprile 2001(fn)