Domenica ecologica: il sindaco inaugura il nuovo percorso ciclabile dall'Indiano alla Nave di Brozzi e la Biblioteca del Quartiere 4

La giornata di sole ha certamente favorito la partecipazione dei fiorentini alle iniziative previste in occasione dell'ecodomenica, da quelle sportive all'inaugurazione della nuova Biblioteca dell'Isolotto.Alle ore 10.00, in Piazza Santa Croce, il sindaco Leonardo Domenici, insieme all'assessore allo sport, ha dato il via alla Vivicittà - Guarda Firenze che dietro al nastro di partenza ha visto più di 3.600 atleti. Oltre a coloro che hanno partecipato alla gara agonistica, moltissimi quelli che hanno scelto i percorsi ridotti, riempendo di colori le strade della città.Il sindaco, soffermandosi prima della partenza con gli organizzatori, ha sottolineato come questa manifestazione sia ormai un punto fermo tra gli appuntamenti sportivi della città, ‘'dimostrando la validità dell'iniziativa''.Subito dopo Domenici si è trasferito all'Indiano, nel Parco delle Cascine, dove era stato fissato il punto di ritrovo della biciclettata inaugurale del primo tratto della pista che congiungerà le Cascine con il parco dei Renai, nel Comune di Signa.Attraverso il nuovo percorso ciclabile Domenici, insieme a almeno 300 ciclisti, è arrivato fino alla Nave di Brozzi, nel luogo che fino a qualche mese fa ospitava alcuni insediamenti abusivi. Qui il Quartiere 5 aveva allestito un punto di ristoro e una mostra fotografica per sottolineare il lavoro che è stato svolto dopo lo sgombero e la ripulitura della zona.E infatti il sindaco, che si è incontrato con il primo cittadino di Signa, Paolo Bambagioni, (erano presenti anche l'assessore all'ambiente di Palazzo Vecchio, il presidente del Parco dei Renai Mario Primicerio e i presidenti dei Quartieri 4 e 5), ha voluto sottolineare il buon lavoro fatto dai tecnici del Comune. ‘'Un lavoro e un impegno importante anche da un punto di vista economico – ha detto Domenici –. Ora si tratta di mantenere tutta questa zona nelle condizioni attuali anche con l'aiuto dei cittadini che possono segnalare problemi e anche eventuali tentativi di nuovi insediamenti da parte di clandestini''. Per quanto riguarda l'impegno dell'Amministrazione in favore delle ‘due ruote', il sindaco ha ricordato che nel Bilancio 2001 ci sono 23 chilometri di nuove piste ciclabili e fondi per la ristrutturazione e la manutenzione della rete esistente.Infine taglio del nastro in Viale dei Pini per la ristrutturata Biblioteca del Quartiere 4. Il presidente del Quartiere ha ricordato alcuni numeri che danno il senso di questa struttura ormai pienamente inserita tra le attività culturali dell'Isolotto. Nel 1992, infatti, gli utenti iscritti alla Biblioteca erano 900, con 2.500 prestiti, 10 mila presenze l'anno, e un patrimonio librario di circa 9.000 volumi. Al 31 dicembre 2000, gli utenti iscritti erano 5.000, 33 mila i prestiti, circa 50 mila le presenze e 15.000 i volumi.Domenici, nel suo breve intervento, ha ricordato come nel corso di appena sette giorni ci siano state in città due importanti inaugurazioni. Dopo il centrosocioculturale ‘Il Porto' del Quartiere 3 la settimana scorsa, ‘'oggi questa Biblioteca completamente ristrutturata. Sono il segno delle scelte dell'Amministrazione che anche nel Bilancio ha privilegiato proprio i settori sociali e culturali rivolti ai cittadini. Scelte che contraddistinguono un'Amministrazione rispetto ad un'altra''.Tutti interventi che insieme al ‘Centro Sicuro' per i bambini abbandonati o sfruttati, ai centri di alfabetizzazione per i bambini figli di immigrati, ‘'un modo per aiutarli ad integrarsi subito'', e alle realizzazioni nei quartieri e nei settori della mobilità, mirano ‘'a rendere Firenze più moderna e anche più bella''. (dm)