Falsi: in aumento l'attività di antiabusivismo e il sequestro dei marchi contraffatti
E' in aumento l'attività di antiabusivismo svolta dagli agenti della Polizia municipale. Rispetto al 1999 hanno avuto un'impennata i sequestri penali, il numero di oggetti sequestrati (borse, portafogli, Cd, portachiavi, cinture).I dati sono stati forniti oggi dal comandante della Polizia Municipale Marco Andrea Seniga in occasione della presentazione del Convegno "Proprietà intellettuale e industriale, organizzato dall'associazione Toscana - Usa che si svolgerà a Firenze il 29 marzo.Nel 1999 , più di duemila ore di servizio sono state utilizzate per un totale di 67.000 oggetti, pari a 8 kg. Nel 2000 sono state 1064 le azioni di sequestro, per un totale di più di 98.000 oggetti sottratti alla vendita illecita. E' anche in forte aumento, su tutto il territorio comunale fiorentino, il commercio di CD musicali contraffatti: solo nel 2000 ne sono stati sequestrati quasi 1.500. E' emersa anche la necessità di creare una vera e propria "associazione contro la contraffazione" che coinvolga sia gli enti pubblici che le categorie. Finalizzato a sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema legato alla contraffazione è anche il convegno del 29 marzo, centrato appunto sulle violazioni dei diritti d'autore, il dilagare della pirateria, il mercato dei falsi (dai titoli finanziari, agli alimenti, dagli articoli di lusso ai farmaci, ai ricambi auto). Recenti stime indicano che il mercato delle patacche ha superato i cento mila miliardi l'anno a livello mondiale e che il suo sviluppo è incessante in tutti i settori. Impennate particolari i marchi falsi "Luois Vuitton" e "Prada" che rappresentano più del 50% della merce sequestrata. (lb)Palazzo Vecchio, martedì 27 marzo 2001