Piazza Castellani: domani il Comune consegna alla soprintendenza l'area per la nuova uscita degli Uffizi
Va avanti il progetto di ristrutturazione della zona di piazza Castellani, dove già sono in corso i lavori per la ristrutturazione dell'ex cinema Capitol. Domani il Comune consegnerà ufficialmente alla soprintendenza ai Beni ambientali l'area dove sarà realizzata la nuova uscita degli Uffizi, progettata dall'architetto Arata Isozaki.Si tratta di una zona di circa 500 metri quadri che fino ad oggi ospitavano un parcheggio per una sessantina di motorini: sarà chiusa e transennata, prima per effettuare le rilevazioni topografiche indispensabili alla redazione del progetto esecutivo, poi per i lavori preparatori. "I posti del parcheggio dei motorini spiegano alla Direzione mobilità difficilmente potranno essere recuperati: il centro storico ormai da questo punto di vista è praticamente al punto di saturazione. Siamo comunque verificando la possibilità di trovare qualche nuovo spazio, non troppo lontano dalla piazza"."D'altra parte ribadisce l'assessore all'Urbanistica Gianni Biagi piazza Castellani, pur essendo nel cuore della città, ha vissuto per anni in una situazione di oggettivo degrado, con l'immobile del Capitol chiuso e abbandonato e gran parte dello spazio ridotto ad un disordinato parcheggio per le due ruote. Quello di domani è un altro passo verso la riqualificazione, verso il completamento di un progetto che la farà tornare ad essere luogo centrale e vivo della città".Nell'area che da domani sarà transennata nascerà la nuova uscita della galleria degli Uffizi: Isozaki ha progettato una grande loggia in acciaio rivestito di pietra serena, con una copertura di travi longitudinali e lucernari trasparenti. Inoltre l'architetto giapponese curerà anche il nuovo aspetto della piazza, realizzando il progetto preliminare e sovrintendendo ai lavori per il restauro dell'area fra via dei Leoni, via dei Neri e l'ex Capitol. In quest'ultimo immobile sta nascendo un grande edificio polifunzionale con punto informativo, libreria e bar a piano terra, bagni pubblici nell'interrato, self-service al primo e secondo piano, uffici al terzo e una foresteria al quarto. Per quanto riguardi i tempi, la nuova uscita sarà realizzata entro il 2003, mentre la piazza dovrebbe essere pronta insieme al nuovo Capitol, nell'estate del 2002.La realizzazione della nuova uscita degli Uffizi costerà 13 miliardi e mezzo, divisi fra Comune di Firenze e Ministero per i beni culturali. Il Comune potrà coprire la propria quota (6 miliardi e 675 milioni) grazie all'accordo sottoscritto con il gruppo Benetton, che ha versato questa cifra per ottenere di poter ristrutturare l'ex cinema Capitol. Sempre grazie allo stesso accordo, sarà il gruppo Benetton a realizzare a proprie spese la ristrutturazione della piazza secondo il progetto di Isozaki, per un importo di un miliardo e 65 milioni. (ag)