Polizia municipale, Cioni risponde al "question time" in consiglio comunale

"In questi giorni è stata avanzata la richiesta di dedicare il ‘question time' alla Polizia Municipale. Lo faccio volentieri: e voglio farlo rispondendo ad ognuna delle domande che mi sono state rivolte dai consiglieri di opposizione, anche attraverso la stampa". Così il vicesindaco Graziano Cioni ha aperto oggi in consiglio comunale la discussione sull'attività dei vigili urbani fiorentini.Il vicesindaco ha iniziato il suo intervento parlando dei controlli di tipo amministrativo, che secondo l'opposizione sarebbero "enormemente aumentati a scapito di un più opportuno controllo del territorio". "L'attività della Polizia municipale – ha detto Cioni – a partire dallo scorso anno si è specializzata attraverso campagne specifiche, organizzate dai vari nuclei operativi: in tutto 95 addetti altamente specializzati. Quindi non più controlli effettuati dai singoli agenti, ma operazioni organizzate e mirate che meglio possono raggiungere un obiettivo preciso: quello di tutelare i cittadini e garantire il rispetto delle regole". Da qui le verifiche sul rispetto delle norme di sicurezza negli alberghi (in collaborazione con i Vigili del fuoco), del "peso netto" nella vendita di generi alimentari (con 29 denunce per frode), dell'obbligo di esporre i prezzi nelle vetrine (con 37 esercizi su 100 non in regola), e più in generale delle norme igienico-sanitarie.I dati parlano chiaro, ha precisato Cioni. Nel '99 i controlli della polizia amministrativa sono stati 4758, contro i 4576 del 2000 (182 in meno), mentre quelli della polizia annonaria nel '99 sono stati 3279, contro i 3056 del 2000 (223 in meno). "I controlli quindi complessivamente sono diminuiti, non aumentati. A crescere sono state invece le infrazioni rilevate, ed evidentemente anche la competenza degli accertatori".In particolare, per quanto riguarda l'unità operativa "controllo del territorio" (impiegata sulle verifiche connesse all'immigrazione), le verifiche agli insediamenti di cittadini stranieri sono state 493 nel '99 e 587 nel 2000; quelle a cittadini stranieri sono state 214 nel '99 e 493 nel 2000; le notizie di reato sono state 64 nel '99 e 106 nel 2000.L'unità operativa di Polizia ambientale (impiegata nel settore dell'inquinamento acustico) ha svolto 36 rilevazioni nel '99 e 108 nel 2000. Nei controlli più generali a tutela dell'ambiente, nel '99 ha rilevato 200 violazioni amministrative con 63 notizie di reato, mentre nel 2000 ha rilevato 231 violazioni amministrative con 77 notizie di reato.Cioni ha inoltre precisato i dati relativi al commercio abusivo: nel '99 sono stati fatti 886 sequestri amministrativi (77.097 pezzi) e 79 sequestri penali per merce contraffatta (1339 pezzi); nel 2000 i sequestri amministrativi sono stati 1064 (98.322 pezzi) e i sequestri penali 175 (6306 pezzi). Riguardo alla merce con marchio contraffatto, le notizie di reato sono state 170, raccolte in attesa di essere assegnate ad un unico magistrato per le ulteriori indagini.Per quanto riguarda la presenza degli agenti sul territorio nelle ore notturne, sui 5612 incidenti complessivi nel corso del 2000, quelli rilevati nel turno dalle 20 alle 7 sono stati 1258: a fronte di questa cifra, le chiamate a cui non è stato possibile rispondere per mancanza di pattuglie disponibili (e quindi indirizzate verso altre forze di polizia) sono state 116. "Va anche tenuto presente – ha precisato Cioni – che nella maggior parte si tratta di sinistri che hanno come conseguenza danni soltanto ai veicoli".Cioni ha poi fornito altri dati. L'attuale organigramma della polizia municipale è di 725 unità (due funzionari, 89 ispettori e 634 agenti), più circa 60 dei cosiddetti "vigilini". "Circa il 20 per cento del personale è impiegato in attività burocratiche e organizzative – ha detto il vicesindaco – mentre una media di 136 unità (116 donne e 20 uomini, pari al 18 per cento del totale) sono assenti o parzialmente esonerati dal servizio soprattutto per ragioni di maternità. A questi va aggiunto un 4/5 per cento di assenze per permessi, corsi etc. In base a questi dati, sulle strade di Firenze nei due turni quotidiani ci sono ogni giorno 285 agenti". Per quanto riguarda la formazione professionale, nel 2000 sono state effettuate 15.952 ore di corsi altamente specializzati, che corrispondono a 2658 giornate lavorative.Infine le dotazioni tecniche: la polizia municipale può contare su circa 70 autovetture, 125 ciclomotori e due autocarri; i personal computer in dotazione sono attualmente 232, mentre altri 125 sono previsti per integrare e sostituire le macchine ormai obsolete. (ag)