Ecodomenica all'insegna dell'ambiente. Musei comunali aperti. Altre tre ditte firmano per l'incentivo a chi acquista veicoli elettrici
Sarà soprattutto all'insegna dell'ambiente e della cultura la seconda domenica ecologica del 2001, prevista per domenica 11 marzo, con lo stop ai mezzi privati (motorini compresi) dalle 10,30 alle 17,30 su tutto il territorio comunale.Circa 60 uomini dell'associazione internazionale Elfun si rimboccheranno le maniche e puliranno le Cascine armati di sacchetti, pinzette e guanti per raccogliere cartacce e rifiuti. I volontari dell'Elfun saranno al lavoro dalle 11 del mattino.Un altro gruppo di persone guidato dall'assessore all'ambiente Vincenzo Bugliani scenderà lungo gli argini dell'Arno e si impegnerà nella pulizia della sponda sinistra, dalla pescaia S. Rosa fino a dopo il Ponte alla Carraia. E poi ci saranno anche le iniziative dei quartieri (pedalate, giochi per bambini, mostra di veicoli elettrici), alcune in centro, altre più in periferia, per dare a tutti l'occasione di divertirsi. Sarà anche una giornata dedicata ai fiori, la camelia in particolare. Per l'occasione l'assessorato e la direzione ambiente del Comune hanno organizzato un allestimento di tutti i tipi di camelia sull'arengario di Palazzo Vecchio. Le piante esposte sono di tutte le misure fino ad un massimo di 3 metri e mezzo provenienti in parte dai vivai comunali, in parte dai floricoltori privati che hanno aderito all'iniziativa. Per saperne di più sulle origini, la storia e i metodi di allevamento di questo tipico fiore toscano, un gruppo di esperti incontrerà la cittadinanza nel Salone dei Duecento dalle 11,30 alle 12,30.I fiorentini che scelgono di visitare i musei comunali, domenica lo potranno fare gratis: dalle 9 alle 14 il Museo di Palazzo Vecchio, compreso il Museo dei Ragazzi, il Chiostro della Chiesa di Santa Maria Novella, il cenacolo di Santo Spirito, il museo di Firenze Com'Era e il museo Alberto della Ragione saranno aperti. La cappella Brancacci in piazza del Carmine sarà visitabile dalle 13 alle 16,30Per quanto riguarda i quartieri le iniziative sono le seguenti:Quartiere 1. Oltre alla ormai consueta mostra di veicoli elettrici in piazza della Signoria dalle 10,30 alle 19, i volontari dell'associazione "Ars e Fides" organizzano una visita guidata gratuita all'interno della basilica di Santa Croce, con particolare attenzione alle parti della chiesa e del convento normalmente non visibili al pubblico. Le visite avranno inizio alle 15 e termineranno alle 17,30. I visitatori avranno accesso al Coro della cappella maggiore, alla cappella del Noviziato di Michelozzo e la cappella Rinuccini. La visita terminerà nella splendida zona absidale della basilica e del campanile;Quartiere 3. L'iniziativa si chiama "in città senz'auto" e prevede una pedalata per le strade del quartiere. Le biciclette, circa trenta, saranno messe a disposizione gratuitamente per l'intera giornata dalla Firenze parcheggi e dall'associazione Albereta. L'escursione comincia alle 10 dall'Albereta; alle 10,30 sosta al centro giovani di via Gran Bretagna, alle 11 visita alla Biblioteca Villa Bandini di via diRipoli e alle 11,30 un'altra sosta al Paradiso degli Alberti in via del Paradiso dove verrà illustrato il ciclo di affreschi. Il rientro è previsto per le 12,30 all'Albereta;Quartiere 5. Balli, musica, gare di scherma, mostre di disegni di bambini, manifestazioni sportive. Sarà una domenica di festa e soprattutto dedicata ai bambini quella organizzata dal quartiere 5. Quasi tutti gli eventi saranno concentrati in piazza delle Medaglie d'Oro a partire dalle 15 e sono tutte ad ingresso libero.A proposito dei veicoli elettrici l'assessorato alla mobilità fa sapere che aumentano le ditte pronte a firmare il protocollo d'intesa per l'incentivazione dei veicoli elettrici Altre tre che sono E-Z-GO, MICROSOVE e C.T.E si vanno ad aggiungere alle 30 aziende già iscritte. In questo modo le singole aziende praticheranno uno sconto di 150.000 lire per le biciclette, 500.000 lire per i ciclomotori e 1 milione per le auto merci. Il contributo dell'amministrazione comunale è di 300.000 lire per le bici, 800.000 per i ciclomotori e 1 milione per le macchine o trasporto merci.Anche in questa ecodomenica si potrà circolare sui bus Ataf con un biglietto da 1.500 lire valido per tutto il giorno. (lb)Palazzo Vecchio, venerdì 9 marzo 2001