Multe, interrogazione di Gaia Checcucci (AN)
Quante sono le multe elevate senza contestazione immediata? Per le multe elevate con l'autovelox, è indicata la motivazione per la quale non è stato possibile effettuare la contestazione? Sono alcune delle domande contenute in un'interrogazione presentata dalla consigliera di Alleanza Nazionale Gaia Checcucci.«In una sentenza della Cassazione, del 21 gennaio scorso - ricorda la Checcucci - vi sono affermazioni riguardo all'obbligo di contestazione delle multe ed ai casi di esclusione di esso»«Il contenuto della sentenza - prosegue l'interrogazione - se, da un lato, conferma e precisa i casi tassativi in cui non è richiesta l'immediatezza della contestazione, (attraversamento con il semaforo rosso, sorpasso in curva ecc. e accertamento della violazione tramite appositi apparecchi di rilevamento ove l'apparecchiatura consenta la rilevazione solo in tempi successivi, o dopo che il veicolo era già a distanza dal posto di accertamento), dall'altro, lascia margini di discrezionalità nelle ipotesi di apparecchiature che, a differenza di quelle precedenti, rendono impossibile la contestazione solo perché il veicolo non poteva essere fermato in tempo utile».«Nella sentenza - tiene a precisa la consigliera di AN - si conferma comunque un indirizzo secondo il quale la contestazione immediata della violazione delle norme ha un rilievo essenziale per la correttezza del procedimento; che, conseguentemente, non può essere omessa ove sia possibile e che, infine, qualora ciò accada senza motivazione reputata valida, essa rende illegittimi i successivi atti del procedimento».Nell'interrogazione la Checcucci chiede anche di sapere «quante sono in percentuale le multe elevate dalla polizia municipale senza la contestazione e quante quelle degli ausiliari», «se in questa percentuale vi siano comprese, come motivazioni della mancata contestazione, le ipotesi tassative oppure vi siano anche motivazioni generiche» e «se la polizia municipale si sia dotata di una sorta di "disciplinare interno" sulla base del quale gli agenti si comportano nell'elevare multe». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:Oggetto: per avere una stima delle multe elevate senza contestazione immediata e per sapere quali le motivazioni addotte nel verbale notificatoCONSIDERATALa sentenza della Suprema Corte del 21.01.2001 nella quale vi sono affermazioni riguardo all'obbligo di contestazione delle multe ed ai casi di esclusione di esso;TENUTO CONTO CHEIl contenuto della sentenza se, da un lato, conferma e precisa i casi tassativi in cui non è richiesta l'immediatezza della contestazione ( attraversamento con il semaforo rosso; sorpasso in curva ecc..e accertamento della violazione tramite appositi apparecchi di rilevamento ove l'apparecchiatura consenta la rilevazione solo in tempi successivi, o dopo che il veicolo era già a distanza dal posto di accertamento
), dall'altro, lascia margini di discrezionalità nelle ipotesi di apparecchiature che, a differenza di quelle precedenti, rendono impossibile la contestazione solo perché il veicolo era nell'impossibilità di essere fermato in tempo utile;RILEVATO ALTRESI'Come tale ultima ipotesi rientri nella discrezionalità amministrativa e che quindi abbia margini di valutazione non inquadrabili aprioristicamente;PRESO ATTO INOLTREChe nella sentenza si conferma comunque un indirizzo secondo il quale la contestazione immediata della violazione delle norme ha un rilievo essenziale per la correttezza del procedimento; che, conseguentemente, essa non può essere omessa ove sia possibile; che, infine, qualora ciò accada senza motivazione reputata valida, essa rende illegittimi i successivi atti del procedimento;ALLA LUCE DEL FATTO CHELa motivazione in virtù della quale non si procede alla contestazione, fuori dei casi tassativi, è spesso percepita negativamente da parte dei cittadini;AVENDO PRESENTE CHELa giurisprudenza in materia è spesso contraddittoria e le fattispecie si prestano a varie interpretazioni;SI INTERROGA il Sindaco per sapere1) Quante sono in percentuale le multe della P.M. elevate senza la contestazione e quante quelle degli ausiliari;2) Se in questa percentuale vi siano ricompresse, come motivazioni della mancata contestazione, le ipotesi tassative a cui si faceva riferimento in narrativa oppure vi siano anche motivazioni generiche;3) Se la Polizia Municipale si sia dotata di una sorta di "disciplinare interno" sulla base del quale gli agenti si comportano nell' elevare multe;4) Se, anche per le multe elevate con l'autovelox, è indicata la motivazione per la quale non è stato possibile effettuare la contestazione;5) Se gli autovelox di cui si è dotato il Comune sono apparecchiature che consentono solo la rilevazione in tempo successivo oppure no.Il consigliere comunaleGaia Checcucci