Tarsu e Cosap, benefici per i pensionati a basso reddito e per le attività economiche in zone di cantieri stradali
Agevolazioni per i pensionati e per le attività economiche che si trovano in zone interessate a cantieri stradali: è quanto approvato dalla giunta comunale, su proposta dell'assessore al Bilancio Andrea Ceccarelli.La prima decisione riguarda i pensionati che hanno un reddito complessivo lordo inferiore ai 12 milioni annui: potranno beneficiare del 30 per cento di sconto sulla Tarsu, la tassa sullo smaltimento rifiuti. E' escluso dal provvedimento chi possiede immobili di tipo A1 (le case di categoria lusso).Le seconda delibera invece si riferisce a quei commercianti ed artigiani che hanno le loro attività in strade o piazze, dove si svolgono lavori stradali che impediscono il transito veicolare o pedonale. Se i lavori dureranno almeno sei mesi di tempo, i titolari interessati avranno il 50 per cento di sconto sia sulla Tarsu sia sulla Cosap (la tassa di occupazione del suolo pubblico). Per quanto riguarda la Cosap, potranno richiedere i benefici anche quelle attività che si trovano in zone limitrofe a quelle dove si svolgono i lavori: sarà una commissione mista fra le direzioni Entrate, Mobilità e Sviluppo economico a stabilire le condizioni e valutare caso per caso."Con questi provvedimenti, che tra l'altro vengono nella fase di approvazione del bilancio 2001 spiega l'assessore Ceccarelli l'amministrazione dimostra la sua attenzione ai problemi sia di una categoria debole come quella dei pensionati a basso reddito, sia di quelle attività che possono avere qualche danno causato dai lunghi lavori stradali, come è già accaduto in passato. Le riduzioni di Tarsu e Cosap sono un intervento concreto in questo senso". (ag)