Uffici relazione con il pubblico, interrogazione di Foti (Rinnovamento)
Lo stato funzionamento degli uffici relazione con il pubblico è al centro di un'interrogazione presentata dal capogruppo di Rinnovamento Italiano-Lista Dini Vittorio Foti.«Il 25 gennaio scorso - si legge nell'interrogazione - gli addetti di questi uffici hanno attuato uno sciopero per protestare nei confronti dell'amministrazione rivendicando l'inadeguatezza delle sedi, il disagio degli operatori per gli eccessivi carichi di lavoro, il disagio degli utenti, la mancanza del programma di riorganizzazione del servizio, l'introduzione di un nuovo servizio denominato "Fiorino Card" senza aver precedentemente intrapreso una consultazione con le organizzazioni sindacali e gli operatori direttamente interessati».«Gli uffici relazione con il pubblico - sottolinea Foti - sono il banco di prova e il primo passo del processo che assegna alla circolazione delle informazioni all'interno delle amministrazioni, tra di esse, e con i cittadini un ruolo centrale nel progetto di rinnovamento istituzionale».Ed il capogruppo di Rinnovamento Italiano-Lista Dini chiede perciò di «avere un resoconto generale sullo stato di funzionamento di questi uffici», di sapere «quali dei compiti e delle finalità affidati a tali uffici venga effettivamente svolto», «se gli operatori attualmente addetti al pubblico sono stati adeguatamente formati e se sono per loro previsti futuri corsi di aggiornamento professionale» e, infine, «se i motivi dello sciopero, che ha comportato disagi ai cittadini e un danno all'immagine dell'amministrazione, sono fondati e quali azioni correttive l'amministrazione pensa di intraprendere». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:Oggetto: per avere informazioni sullo stato di funzionamento degli Uffici Relazione con il PubblicoAl Signor SindacoInterrogazione con richiesta di risposta scritta.Il sottoscritto Avv. Vittorio Foti Capogruppo al Consiglio Comunale di Rinnovamento Italiano/Lista Dini,considerato che nel Comune di Firenze risultano in attività n° 8 Uffici Relazione con il Pubblico nei quali sono in organico in totale n° 11 operatori,visto che per quanto riguarda i compiti questi uffici debbono garantire:- i servizi per il diritto all'accesso amministrativo e alla partecipazione;- le informazioni sugli atti amministrativi, sui responsabili, sullo svolgimento dei tempi di conclusione dei procedimenti e sulle modalità di erogazione dei servizi;- le ricerche e le analisi per conoscere i bisogni dell'utenza e le proposte per migliorare il rapporto con essa;- la promozione e la realizzazione di iniziative di comunicazione di pubblica utilità per far conoscere le norme, le strutture pubbliche, i servizi erogati e i diritti dell'utenza nei rapporti con l'amministrazione.Mentre per ciò che riguarda le finalità, l'attività degli URP deve essere mirata a:- attuare il principio della trasparenza dell'attività amministrativa, il diritto di accesso alla documentazione e una corretta informazione ;- rilevare sistematicamente i bisogni e il livello di soddisfazione dell'utenza per i servizi erogati e collaborare per adeguare conseguentemente i fattori che ne determinano la qualità;- proporre adeguamenti e correttivi per favorire la modernizzazione delle strutture, la semplificazione dei linguaggi e l'aggiornamento delle modalità con cui le amministrazioni si propongono all'utenza.Considerato che in data 25 gennaio 2001 gli addetti agli URP hanno attuato uno sciopero per protestare nei confronti dell'Amministrazione rivendicando: Inadeguatezza delle sedi Disagio degli operatori per gli eccessivi carichi di lavoro (80.000 contatti nel primo semestre del 2000) Disagio degli utenti (impossibilità di privacy nel colloqui con gli operatori) Mancanza del programma di riorganizzazione del servizio Introduzione di un nuovo servizio denominato "Fiorino Card" senza aver precedentemente intrapreso una consultazione con le organizzazioni sindacali e gli operatori direttamente interessati,Considerato che gli URP sono il banco di prova e il primo passo del processo che assegna alla circolazione delle informazioni all'interno delle Amministrazioni, tra di esse, e con i cittadini un ruolo centrale nel progetto di rinnovamento istituzionale,INTERROGA IL SINDACO PERAvere un resoconto generale sullo stato di funzionamento degli Uffici Relazione con il Pubblico;Sapere quali dei compiti e delle finalità affidati a tali uffici e qui precedentemente elencati, venga effettivamente svolto;Conoscere se gli operatori attualmente addetti al pubblico sono stati adeguatamente formati e se sono per loro previsti futuri corsi di aggiornamento professionale;Sapere se i motivi dello sciopero del 25 gennaio 2001, che ha comportato disagi ai cittadini e un danno all'immagine dell'amministrazione, sono fondati e quali azioni correttive pensa che siano da intraprendere.Avv. Vittorio Foti