Piazza Castellani, la ristrutturazione dell'ex Capitol

"Piazza Castellani assumerà finalmente un aspetto adeguato ad un luogo centrale e vivo della città; tutto il sistema urbano che si appoggia sull'asse via del Proconsolo-piazza Castellani, fra il Duomo e l'Arno, sarà rivitalizzato, anche grazie al prossimo recupero dell'edificio crollato in via del Proconsolo". E' il commento dell'assessore all'Urbanistica Gianni Biagi dopo l'apertura del cantiere per la ristrutturazione dell'ex Capitol, il primo degli interventi destinati a cambiare il volto di piazza Castellani, nel cuore del centro storico della città. Dal novembre scorso si lavora per trasformare l'ex cinema in un grande edificio polifunzionale su quattro piani: punto informativo, bookshop e bar al piano terra, bagni pubblici nell'interrato, un self-service al primo e secondo piano, uffici al terzo piano, una foresteria con quattro appartamenti al quarto.L'operazione è stata resa possibile dall'accordo fra il Comune di Firenze e la edizioni Property del gruppo Benetton, proprietaria dell'immobile. La convenzione firmata fra le parti nell'agosto scorso disciplina non solo l'attività edilizia e le modalità di intervento, ma anche la parte economica per gli interventi pubblici concordati. Per realizzare l'intervento, Benetton versa al Comune oltre otto miliardi. Di questi, 2 miliardi e 830 milioni di sponsorizzazione e 3 miliardi e 845 milioni in cambio del terzo piano dell'edificio, a cui il Comune ha rinunciato. L'importo (6 miliardi e 675 milioni) sarà utilizzato dell'amministrazione per coprire la propria quota per realizzare il progetto Isozaki (l'altra metà sarà a carico del Ministero per i Beni culturali). Inoltre Benetton realizzerà a proprie spese l'intervento per la risistemazione di piazza Castellani (un miliardo e 65 milioni) e verserà altri oneri al Comune per quasi 200 milioni. Per Benetton il costo complessivo dell'operazione (compreso l'acquisto dell'immobile) si aggira sui 30 miliardi. Il termine dei lavori è previsto nel giugno 2002."Il complesso degli interventi sulla piazza – afferma ancora l'assessore Biagi – permetterà inoltre di eliminare le residue aree di degrado, ancora presenti nel nostro centro storico" (ag)