Nuova uscita degli Uffizi e sistemazione di piazza Castellani: l'architettto Isozaki firma l'intesa con Ministero e Comune
E' cominciata ufficialmente oggi la collaborazione fra la città di Firenze e l'architetto giapponese Arata Isozaki, che ha siglato in Palazzo Vecchio gli atti per realizzare la nuova uscita degli Uffizi e ristrutturare piazza Castellani.Il progetto di Isokazi nel 1998 aveva vinto il concorso internazionale per la nuova uscita del museo fiorentino, al quale avevano partecipato alcuni fra i più grandi architetti museografici viventi. Oggi la realizzazione di quel progetto comincia a prendere la sua forma concreta, allargandosi anche all'intera piazza. Isozaki infatti stamani ha firmato sia la convezione con il ministero per i Beni culturali, che lo impegna a realizzare il progetto esecutivo dell'opera entro un anno, sia il protocollo con il Comune di Firenze, per la progettazione preliminare del restauro di piazza Castellani e la successiva sovrintendenza artistica ai lavori.Alla firma, nella sala di Lorenzo in Palazzo Vecchio, oltre a Isozaki erano presenti il sindaco Leonardo Domenici, il soprintendente ai beni architettonici Mario Lolli Ghetti, il soprintendente ai beni artistici Antonio Paolucci e l'assessore all'Urbanistica del Comune Gianni Biagi.Per quanto riguarda la nuova uscita degli Uffizi, il progetto di Isozaki prevede la creazione di una nuova grande loggia, con una copertura di travi longitudinali e lucernari trasparenti; l'intera struttura sarà in acciaio rivestito di pietra serena, mentre i lucernari saranno in policarbonato. L'uso della pietra serena contraddistinguerà anche la pavimentazione, le murature laterali e la scala a fianco. La loggia ospiterà una serie di quattro statue, disposte in allineamento alle quattro uscite degli Uffizi: saranno probabilmente opere oggi custodite nel museo, ancora da scegliere. L'architetto Isozaki vorrebbe che fossero rappresentative dei quattro elementi: aria, acqua, fuoco, terra.Per rendere coerente l'aspetto dell'intera zona a quest'opera, Isozaki ha anche accettato di curare il nuovo aspetto di piazza Castellani: una volta avuti i dati tecnici necessari, entro 90 giorni presenterà il progetto preliminare per il restauro dell'area fra via dei Leoni, via dei Neri, l'ex Capitol e la loggia. Una volta avviato l'intervento, l'architetto giapponese sovrintenderà anche ai lavori.Per quanto riguarda i tempi, la nuova uscita sarà realizzata entro il 2003, mentre la piazza dovrebbe essere pronta contestualmente al nuovo Capitol, nell'estate del 2002.La realizzazione della nuova uscita degli Uffizi costerà 13 miliardi e mezzo, divisi fra Comune di Firenze e Ministero per i beni culturali. Il Comune potrà coprire la propria quota (6 miliardi e 675 milioni) grazie all'accordo sottoscritto con il gruppo Benetton, che ha versato questa cifra per ottenere di poter ristrutturare l'ex cinema Capitol. Sempre grazie allo stesso accordo, sarà il gruppo Benetton a realizzare a proprie spese la ristrutturazione della piazza secondo il progetto di Isozaki, per un importo di un miliardo e 65 milioni. (ag)