Ragazzi, accordate gli strumenti. Sono stati selezionati i 36 gruppi del Rock Contest
Mercoledì prossimo all'Auditorium Flog, inizierà la XV edizione del Rock Contest; è il secondo anno consecutivo della ripresa da parte dell'Amministrazione Comunale.Sono stati circa 600 i musicisti, riuniti in 131 band, che hanno risposto all'appello lanciato per la partecipazione alla nuova edizione del Rock Contest e questo dimostra che è in atto un nuovo fermento musicale giovanile nell'area metropolitana fiorentina. Il dato è ancor più interessante se si considera che la grande maggioranza (circa il 90%) dei gruppi si è presentato al Rock Contest per la prima volta (c'era infatti la possibilità di riproporre la propria candidatura) e questo dimostra che il numero delle band in circolazione è molto ampio."Un bravo alla giuria che in una sola giornata si è impegnata nel selezionare le 131 band musicali ha commentato l'assessore all pubblica istruzione e politiche giovanili Daniela Lastri . Significativi sono i tanti generi musicali che sono stati presentati: ben 18 e tra le novità anche il genere no-global. Importante è anche la collaborazione con gli altri Comuni dell'area metropolitana. Il Rock Contest rimette al centro di questa città la musica ma anche altri aspetti della creatività giovanile. Firenze è tornata ad essere luogo di produzione e promozione della musica dei giovani. Il 10 aprile si svolgerà la finale alla Flog: sede di partenza e di arrivo dell'intera manifestazione canora. Anche quest'anno riproporremo Station to Station con tante altre iniziative".Un contributo importante allo sviluppo e all'emersione della musica giovanile a cui stiamo assistendo, è fornito dalle strutture esistenti sul territorio fra cui gli stessi organizzatori del Rock Contest: l'assessorato alla pubblica istruzione e politiche giovanili del Comune di Firenze e da Controradio in collaborazione, quest'anno, con i Comuni di Bagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Scandicci e Sesto Fiorentino. Un ruolo importante è svolto anche dalla promozione radiofonica, dalla disponibilità di sale prova a prezzi agevolati, di occasioni di esibizione, di corsi di formazione per musicisti e molto altro ancora.Dei 131 gruppi che si sono presentati, la giuria, composta da Ernesto De Pascale, Giancarlo Passarella e Giuseppe Barone, ha selezionato i 36 gruppi che parteciperanno al Rock Contest. Ecco i nomi: 4useronly, A-spine, Alibi, Amnesia, Ance e i Bombaliberatutti, Black Hill, Blues so bad, Clima x, Cohiba, Delidoz, Egon, Estenz, Evanicetrip, Felpudo Maldido, Formiche nell'orto, Gestalt, Hellwrath, J.B. Band, Jamais, La la la, Lawrence Fancelli, Madkow, Muriel, Nobel, Plebs, Poum, Praticabili, Quarto Podere, Sciocchi Balocchi, Sticks and Bones, Tamales de Chipil, Tammazzo, The Unbalanced, Train de vie, Trigono, Zayon."Dalla selezione sono emerse cose molto interessanti ha spiegato Ernesto De Pascale, presidente della giuria e molta attenzione viene posta sulla musica etnica. I ragazzi partecipano sempre con molto ardore; è questo un punto di partenza. L'età media dei partecipanti è più bassa rispetto allo scorso anno; è inferiore ai 23 anni. Abbiamo selezionati i gruppi, ascoltandoli al buio, cioè senza sapere da chi erano suonati i demo, così da evitare qualsiasi tipo di influenzamento. Abbiamo ascoltato i gruppi cercando di percepire la sonorità, l'affiatamento, l'originalità, l'amalgama del gruppo".Il Rock Contest inizia mercoledì 19 febbraio alle 21,00 all'Auditorium FLOG (via Mercati 24b, Firenze con ingresso libero). Suoneranno Amnesia, Ance e i Bombaliberatutti, Clima x, Gestalt, Quarto Podere, Egon. I gruppi, secondo tradizione, suoneranno dal vivo e saranno giudicati da una giuria popolare composta dagli spettatori e da una giuria di esperti di cui faranno parte Ernesto De Pascale (Presidente), Giuseppe Barone, Bernardo Cioci, Nico Colacillo, Enrico Greppi, Giancarlo Passarella. I voti della giuria popolare e di quella degli esperti, opportunamente ponderate, stabiliranno i nomi dei due gruppi che accederanno alle semifinali.Durante tutte le serate sarà proiettato "un week-end postmoderno", un video che nasce dall'omonima mostra dedicata a Pier Vittorio Tondelli, realizzata alla Stazione Leopolda lo scorso anno, che documenta, anche con materiale documentario raro, la creatività degli anni '80 a Firenze. La serata Rock Contest proseguirà con le danze a cura dei dj di Controradio.Ricco il carnet dei premi del Rock Contest 2003: i sei gruppi finalisti avranno diritto a partecipare con due brani alla compilation su cd del Rock Contest, i primi tre classificati avranno un tutoraggio da parte di famosi musicisti e fonici (primo fra tutti Enrico Greppi Bandabardò) con una due giorni di sala prove per analizzare identità del gruppo, suoni, arrangiamenti, testi ecc. Sempre i primi tre avranno la possibilità di suonare in apertura della tournée estiva di Bandabardò in Italia centrale.Le date successive del Rock Contest 2003 sono le seguenti:Giovedì 27 febbraio Discoteca del Circolo Antella, via Pulicciano 43 -Bagno a RipoliVenerdi 7 marzo Teatro Studio di Scandicci, via Pantin - ScandicciGiovedì 13 marzo OMI Music Club, Via Tevere 100 Osmannoro Sesto FiorentinoDomenica 16 marzo Auditorium FLOG, Via M. Mercati 24 b FirenzeGiovedì 20 marzo Discoteca IT, piazza Matteucci Campi BisenzioGiovedì 27 marzo SEMIFINALE Auditorium FLOG, Via M. Mercati 24 b FirenzeMercoledì 2 aprile SEMIFINALE Auditorium FLOG, Via M. Mercati 24 b FirenzeGiovedì 10 aprile ore FINALE Auditorium FLOG, Via M. Mercati 24 b FirenzeTutte le serate sono ad ingresso libero salvo la finale (ingresso 5,00) che vedrà la partecipazione di un gruppo di livello italiano e di un gruppo a sorpresa che saranno comunicati successivamente. Dopo i concerti ogni serata proseguirà con le danze fino a tarda notte.A richiesta sono disponibili le fotografie dei partecipanti alla prima serata. (uc)PALAZZO VECCHIO, 17 Febbraio 2003