Ottomila libretti sulle tradizioni popolari fiorentine distribuiti nelle scuole medie
Ottomila libretti sulle tradizioni popolari fiorentine sono stati distribuiti ad altrettanti studenti delle scuole medie inferiori fiorentine. L'iniziativa è degli assessorati alla valorizzazione della tradizioni popolari fiorentine in collaborazione col Dipartimento Regionale Scolastico-Direzione Provinciale di Firenze."La pubblicazione dal titolo Festività fiorentine Tradizioni e ricorrenze dell'anno' hanno sottolineato gli assessori Lastri e Giani intende scandire le festività fiorentine ora che i nostri uffici hanno predisposto il calendario annuale, una al mese, delle rievocazioni storiche. Riteniamo importante che le nuove generazioni debbano conoscere le origini e il significato di queste festività come supporto importante per apprendere al meglio la storia della nostra città. E' doveroso anche un ringraziamento alla Direzione Provinciale di Firenze del Dipartimento Regionale Scolastico che da subito ha aderito all'iniziativa".Il programma di rievocazioni storiche che sono messe in calendario nei dodici mesi dell'anno sono: il 6 gennaio la sfilata dei Magi che porteranno omaggi al Cardinale; in febbraio la donazione dell'Elettrice Palatina Anna Maria Luigia De Medici del patrimonio di famiglia; il 25 marzo il Capodanno Fiorentino; il giorno di Pasqua lo Scoppio del Carro; nel mese di maggio il "Trofeo Marzocco" di sbandieratori; nel mese di giugno i festeggiamenti per San Giovanni; il 26 luglio Sant'Anna; il 10 agosto San Lorenzo; il 7 settembre la Rificolona; l'8 ottobre Santa Reparata; il 30 novembre la festa per l'abbandono della pena di morte da parte dello Stato Lorenese, che coincide con la festa della Toscana; il 21 dicembre i festeggiamenti in memoria di Ugo di Toscana.(fd)