Giornata europea senz'auto, divieti e deroghe

Stop ai mezzi privati dalle 10 alle 18 per la giornata europea senz'auto che quest'anno coincide con la domenica. Anche quest'ecodomenica del 22 settembre vedrà i fiorentini protagonisti in prima persona delle piazze e delle vie della città a piedi e in bicicletta. Per quanto riguarda il divieto alla circolazione, l'assessore alla mobilità Vincenzo Bugliani ha deciso lo stop nell'area della ztl, come peraltro avvenne anche lo scorso anno, nella fascia oraria compresa tra le 10 e le 18. Orario e perimetro sono stati definiti dal Comune in base alle direttive del Ministero dell'Ambiente, che indicava una superficie minima di territorio da chiudere al traffico, in base al numero di abitanti di ogni città: per Firenze sono stati calcolati circa 125 ettari da chiudere, in realtà l'area off limits sarà più estesa.Nella zona chiusa al traffico privato potranno transitare soltanto i mezzi pubblici, i taxi, le biciclette, i mezzi elettrici, i mezzi di soccorso e di polizia (vigili del fuoco, guardia medica, ambulanze), veicoli di medici e infermieri in turno di reperibilità, mezzi per trasporto pasti, mezzi per trasporto handicappati e invalidi, veicoli di giornalisti muniti di contrassegno, di appartenenti a istituti di vigilanza privata, diretti o provenienti da autorimesse o alberghi di residenti fuori Regione e veicoli autorizzati Ztl per servizi urgenti di riparazione tecnica (artigiani, Publiacqua, Telecom e via dicendo) con obbligo di autocertificazione su luogo, ora e motivo dell'intervento. (lb)