Opere d'arte: impariamo a conoscerle
I promotori, l'Assessore al turismo Emilio Becheri e la Soprintendenza per i beni architettonici, l'hanno definita una "campagna di informazione per turisti, ma anche per i residenti". A partire da stamani, in prossimità di alcune opere d'arte, sono state collocate le prime targhe per indicare nome, autore, caratteristiche dell'opera. In tutto il territorio comunale sono state individuate 180 opere d'arte, fra moderne e antiche e per 100 di queste sono già state realizzate le prime targhe e stamani ne sono state installate 40.Le targhe sono bilingue (italiano ed inglese) ed indicano se si tratta di un'opera originale o di una copia ed in quest'ultimo caso, indicheranno anche il luogo in cui l'opera originale è conservata."L'iniziativa ha spiegato l'Assessore al turismo Emilio Becheri prima del suo genere a Firenze, nasce dall'esigenza posta più volte da chi visita la nostra città ed è stata recepita dall'Amministrazione Comunale. Oltre ad informare turisti e fiorentini, rappresenta anche una promozione alla fruizione dei musei, poiché invita l'appassionato d'arte a recarsi a vedere l'opera originale".Fra le opere già provviste di targa il Mascherone in Borgo San Jacopo, le due Colonne di San Felice e Santa Felicita (rispettivamente in via Guicciardini e via Maggio) ed il Bacco di Giambologna a Ponte Vecchio che sono le prime opere ad essere dotate delle apposite targhe.(uc)PALAZZO VECCHIO, 16 Settembre 2002