Spazio giovani alle Piagge, l'assessore Albini: "Un altro esempio di progettazione partecipata"

"Sarà il sindaco Domenici a inaugurare il nuovo spazio giovani alle Piagge". L'annuncio è dell'assessore al patrimonio Tea Albini nel corso di una pubblica assemblea che si è svolta presso il laboratorio di quartiere in via dell'Osteria, alla quale hanno partecipato rappresentanti delle autogestioni, delle associazioni della zona e cittadini. "Questo significa – ha sottolineato l'assessore Albini – che l'intervento sarà portato a termine entro la primavera del 2004. Le certezze sono rappresentate da due elementi: il progetto già finanziato e l'area su cui sorgerà di proprietà comunale".Dopo l'approvazione da parte della giunta del progetto preliminare è già iniziato l'iter che porterà all'approvazione del progetto esecutivo e quindi alla gara di appalto, e relativa aggiudicazione, con l'avvio dei lavori. L'intervento, per un costo di 1.262.375,56 euro (2.444.300.000 di vecchie lire) sarà concluso entro la primavera del 2004."Questo progetto – ha spiegato l'assessore Albini – è l'espressione di un processo di trasformazione che si pone l'obiettivo di promuovere la riqualificazione urbana di questa parte di città. La realizzazione risponderà al meglio alle esigenze dei giovani della zona in fatto di esperienze musicali, teatrali, informatiche e più in generale di aggregazione. Per ottenere il più ampio consenso in questa realizzazione, è nostra intenzione sottoporre il progetto all'esame di associazioni e residenti. Un altro esempio di progettazione partecipata che già ha ottenuto buoni risultati proprio alle Piagge e che va nella direzione più volte espressa dal sindaco ".E proprio l'assemblea dei giorni scorsi è stata il primo passo. Nel corso dell'incontro è stato presentato il progetto che ha ottenuto interesse e apprezzamento da parte dei presenti. Nei prossimi mesi saranno cittadini e associazioni a proporre suggerimenti e modifiche da apportare, e le modalità per la gestione della struttura. Per questo l'assessore Albini invierà una lettera ai giovani e alle associazioni della zona per indire una serie di incontri che consentano di arrivare nel mese di gennaio 2003 ad appaltare l'opera.Il complesso sorgerà fra via Lombardia e via Pistoiese su un'area di proprietà comunale (che non necessita di bonifica) e comprende, oltre all'edificio (con ingresso da entrambe le vie) immerso nel verde, un portico, un parcheggio e uno spazio di 20 metri per 20 per adesso destinato a piazza, ma capace di una futura trasformazione. Una rampa collegherà il giardino col piano dell'edificio, realizzato con pareti in vetro e fonoassorbenti. Nello spazio verde che circonda la struttura è prevista la piantumazione di oltre 100 alberi (pioppi) e la realizzazione di un tappeto erboso. Il parcheggio, per un totale di circa 140 posti-auto, sarà realizzato su una superficie drenante e non in asfalto per rimarcare l'appartenenza al giardino piuttosto che alla viabilità. La flessibilità funzionale della struttura è basata sia sul concetto di adattamento quotidiano degli spazi disponibili, sia sulla potenzialità di una futura trasformazione senza ricorrere a opere onerose e complesse. Gli spazi si prestano quindi sia a sale di ascolto che a laboratori con la possibilità di inserimento di piani soppalcati destinati ad ospitare diverse altre funzioni.La superficie totale dell'area di intervento sarà di 13.100 metri quadrati di cui 1.602 per l'edificio, 7.780 per l'area a verde, 3.610 per il parcheggio, 870 di spazi polivalenti, 190 per spazi di servizio e 810 di portici e rampe.Lo spazio giovani rientra nel programma operativo del Pru Le Piagge con una serie di interventi per 13.557.148,54 euro (26.250.300.000 di vecchie lire) che comprende: il recupero edilizio delle "navi" di via Liguria, la palestra della scuola Duca d'Aosta, la strada di collegamento via Pistoiese-via dei Cattani, il parcheggio di via della Sala, la bonifica delle aree e la riqualificazione ambientale della fascia lungo la ferrovia per gli orti sociali. (fd)