Al via "I lunedì della salute", un ciclo di incontri per conoscere e prevenire le malattie più diffuse

Un ciclo di incontri per conoscere qualcosa di più sulla nostra salute e su alcune delle patologie più diffuse come l'infarto, il tumore al polmone, l'obesità e il diabete con l'obiettivo di prevenire queste malattie. Sono "I lunedì della salute" organizzati dall'assessorato alle politiche socio-sanitarie, dalla Facoltà di Medicina, dall'Azienda ospedaliera di Careggi e dai cinque quartieri fiorentini.L'iniziativa è stata presentata questa mattina dall'assessore alle politiche socio-sanitarie Graziano Cioni, dal direttore generale di Careggi Andrea Des Dorides e dal preside della Facoltà di Medicina Gianfranco Gensini. "Questa iniziativa risponde all'indicazione del piano sanitario della Regione, ovvero ‘meglio prevenire che curare' – spiega l'assessore Cioni –. L'obiettivo è instaurare un colloquio diretto con i cittadini". Anche Des Dorides sottolinea l'importanza dell'iniziativa. "E' un modo con cui l'ospedale si apre alla città e si confronta direttamente con il territorio e i cittadini". Gensini si sofferma sui temi trattati negli incontri. "La scelta non è stata casuale. Si tratta di alcune delle malattie più diffuse ed è bene che i cittadini sappiano non solo dove farsi curare ma anche cosa fare per prevenire la malattia".Gli incontri, sette con cadenza quindicinale, si svolgeranno dal 16 settembre fino alla metà di dicembre e saranno itineranti, ovvero saranno ospitati in varie sedi della città, sia in centro che in periferia, molti messe a disposizione dai consigli di quartiere. I relatori sono stati scelti tra medici universitari e ospedalieri che lavorano nel servizio sanitario. La scaletta degli incontri, che inizieranno alle 17.30, prevede brevi relazioni degli addetti ai lavori (per un tempo massimo complessivo di 60 minuti) e un ampio spazio per le domande e i quesiti dei cittadini. Il programma del ciclo di incontri è pubblicizzato su un depliant che i cittadini possono trovare presso tutte le farmacie pubbliche e private, presso gli Urp, gli ospedali e i poliambulatori della Asl, a Careggi e nelle sedi della facoltà di Medicina, presso gli studi di analisi e le cliniche private, presso i consigli di Quartiere e negli Urp del Comune, nei centri anziani e presso le sedi delle associazioni cittadine. L'intenzione dell'Amministrazione comunale, di Careggi e della Facoltà di Medicina è di ripetere l'iniziativa con un nuovo ciclo di incontri a primavera.Gli incontri verranno ripresi e trasmessi dalle reti televisive Rete 37, Tele 37, Italia 7, Toscana Tv e Videofirenze. (mf)Palazzo Vecchio, 13 settembre 2002In allegato il programma dettagliato del ciclo di incontri.16 Settembre 2002Villa Arrivabene, piazza Alberti 1/aL'infarto miocardico: conoscere il nemico per sconfiggerloProf. Gian Franco Gensini, Dr. Massimo Margheri, Dr. Renato Valenti30 Settembre 2002Villa Vogel, Sala del Consiglio, via delle Torri 23Tumori del polmone e broncopneumopatie: fumo di sigaretta e inquinamento atmosfericoProf. Clemente Crisci, Prof. Massimo Pistolesi, Prof. Massimo Gulisano, Dr. Andrea Lopes Pegna14 Ottobre 2002Villa Arrivabene, piazza Alberti 1/aI tumori delle donne (mammella e utero)Prof. Luigi Cataliotti, Prof. Maurizio Genuardi, Prof. Mauro Marchionnni, Dr.ssa M.Grazia Fallani28 Ottobre 2002Educatorio del Fuligno, via Faenza 50Obesità e diabete: sedentarietà e problemi nutrizionaliProf. Carlo Maria Rotella, Prof. Marco Ingiulla, Prof. Giorgio Galanti, Dr. Edoardo Mannucci14 Novembre 2002Villa Bandini, via di Ripoli 118Ictus cerebraleProf. Domenico Inzitari, Dr. Carlo Nozzoli, Dr. Salvatore Mangiafico, Dr. Enrico Desideri25 Novembre 2002Nuovo centro anziani, via della Carra 4Vivere e invecchiare beneProf. Giulio Masotti, Prof. Niccolò Marchionni, Dr. Alberto Baroni9 Dicembre 2002Villa Pozzolini, Sala degli Archi, viale Guidoni 188Alcol ed epatitiProf. Calogero Surrenti, Prof. Paolo Gentilini, Prof. Giacomo Laffi, Prof. Franco Pacini