Il Comune investe quanto ricavato dagli ingressi a pagamento a Santa Maria Novella
Dal 1° Marzo 2001 il Comune di Firenze ha deciso di stabilire l'ingresso a pagamento per la Chiesa di Santa Maria Novella pari a 5.000 lire (attualmente 2,50 euro quindi un cambio nella nuova valuta in ribasso). Ricordiamo che l'ingresso è gratuito per i residenti a Firenze e provincia. Da allora sono stati più di 500.000 coloro che hanno varcato l'ingresso della Chiesa."La sperimentazione ora è terminata e dopo un bilancio più che positivo, è necessario ripartire ed investire, quanto ricavato, in interventi di manutenzione". È quello che ha commentato l'Assessore alla Cultura ed ai Musei Simone Siliani. "In questo modo la visita alla Chiesa è più ordinata ha proseguito Siliani e tutti sono soddisfatti: sia i turisti che possono visitare in modo più ordinato e in un arco di tempo maggiore, sia i fedeli che possono pregare in maniera più raccolta senza distrazioni. A questo punto, visto gli ottimi risultati ottenuti, quanto ricavato (quasi 300.000 euro) sarà utilizzato per la realizzazione di una serie di interventi di restauro pluriennale: al Chiostrino dei Morti, tutte le Cappelle del Transetto, la Cappella della Pura, alcuni dipinti, ecc.".Nel 2001:313.548 ingressi interi41.374 ingressi ridottiNel 2002 fino al mese di Giugno:151.661 ingressi interi32.195 ingressi ridottiSono stati 538.778 ingressi pari a 1.692.934.000 lire, cioè 874.327,44 euroPer il 2001 le spese di gestione sono ammontate a 1.158.256.445 lire; ne deriva un ricavo netto pari a 558.014.308 lire, cioè 288.190,33 euro.Sono state 11 le persone utilizzate per la gestione dell'iniziativa. (uc)PALAZZO VECCHIO, 13 Settembre 2002