Al via il nuovo anno scolastico con servizi potenziati e edifici rinnovati

Il nuovo anno scolastico, che, salvo poche eccezioni, inizierà lunedì prossimo, potrà contare anche su un'edilizia scolastica rinnovata e su servizi offerti agli alunni potenziati. In particolare, il nuovo Anno Scolastico vedrà la partecipazione di 2806 alunni in 118 classi per le Scuole dell'Infanzia Comunali, 4088 alunni in 174 scuole per le Scuole dell'Infanzia Statali, 11225 alunni in 572 classi per le Scuole Elementari, 7673 alunni in 339 classi per le Scuole Medie Inferiori, 1352 alunni in 62 classi per le Scuole dell'Infanzia private."Siamo particolarmente soddisfatti perché siamo riusciti a rispettare i tempi previsti e stabiliti sin dal '99 quando è stata varata la programmazione degli interventi di edilizia scolastica. Abbiamo messo a norma sia gli edifici scolastici che i servizi di supporto per il miglioramento delle scuole – ha commentato l'Assessore alla Pubblica Istruzione Daniela Lastri -. Questa Amministrazione sta investendo moltissimo nelle scuole per migliorare la fruibilità del servizio e per garantire agli alunni ed ai loro genitori, una qualità sempre più alta. Sono soddisfatta anche per il rapporto consolidatosi con la scuola, gli insegnanti, i dirigenti ed i genitori".Refezione Scolastica. Il programma di razionalizzazione del Servizio Refezione è stato potenziato per quello che riguarda i centri di cottura esistenti ed entro il 2003 tutti i pasti saranno realizzati in strutture comunali. Il Centro Aldo Moro è stato completamente ristrutturato e garantirà circa 900 pasti giornalieri, è in via di perfezionamento il nuovo Centro Carducci ed entro il prossimo anno sarà realizzato anche il Centro Mameli. Tutto questo per una spesa totale di 6 milioni di euro. La refezione scolastica inizierà il 17 Settembre con un programma di alimentazione stabilito in modo scientifico da un'équipe medica. È previsto un forte incremento del biologico, pari a circa il 70% ma, in alcuni casi, con punte fino all'85%. La presenza del biologico, esclude tassativamente quella dei prodotti OGM, cioè geneticamente modificati. Annualmente i pasti assicurati sono circa 3 milioni. Nei nuovi menù non mancheranno le novità: il gelato sfuso, pecorino, polenta, gnocchi di patate.Pre e Post scuola. Ci sono state 2694 richieste di servizio e l'offerta è aumentata con 10 nuovi corsi. Il servizio è gestito da educatori di Cooperative Sociali che operano nel settore educativo.Trasporto alunni. Invariato il numero di scuolabus utilizzati, 45. Il servizio entrerà in funzione a partire da martedì prossimo. Il maggior numero di domande sarà soddisfatto con un'ottimizzazione del servizio. Giornalmente saranno 1500 gli alunni trasportati.Costi e pagamenti. Le tariffe per i servizi di supporto sono invariate rispetto all'anno scolastico 2001/2002. A partire dal prossimo anno scolastico le famiglie potranno effettuare il pagamento dei servizi di supporto alla scuola, oltre ai normali canali banca e posta, anche tramite Internet grazie ad un'apposita convenzione stipulata con Poste Italiane.Arredi scolastici. Il programma di sostituzione di arredi scolastici per la scuola dell'obbligo sarà completato con l'anno scolastico 2003/2004. Sono già stati consegnati i nuovi arredi in tutte le 56 scuole elementari ed in 8 scuole medie. Devono ancora essere rinnovati gli arredi in 20 scuole medie. I vecchi arredi, se ancora utilizzabili, saranno donati alle scuole di altri Paesi.Assistenza disabili. Il servizio di assistenza specialistica all'handicap per favorire l'inserimento scolastico degli alunni disabili è in continua espansione: per il prossimo anno scolastico il servizio si occuperà di oltre 300 giovani.Centri di prima alfabetizzazione per alunni stranieri. A partire dal 2000 è stata attivata una rete di Centri di alfabetizzazione per il sostegno del diritto allo studio degli alunni stranieri neo arrivati, incentrata sull'apprendimento dell'italiano come lingua per comunicare e per lo studio. Sono gestiti da associazioni e cooperative con specifiche competenze interculturali. Tre sono i centri attivi: presso la Scuola Agnesi (Q1), la Scuola Barsanti (Q4) e la Scuola Paolo Uccello (Q5). La rete prossimamente sarà ampliata in tutti i Quartieri.Alunni per Anno Scolastico 2001–2002. Secondo i dati forniti dall'Ufficio scolastico regionale – C.S.A. di Firenze nello scorso anno scolastico erano iscritti nelle scuole elementari e medie inferiori del Comune di Firenze 2.492 alunni stranieri: 994 cinesi, 665 albanesi, 329 Rom e 119 filippini. La distribuzione nei vari Quartieri appare disomogenea, sia come numero di studenti presenti sia come nazionalità prevalenti. Lo scorso anno sono stati 674 gli alunni che hanno partecipato ai corsi di alfabetizzazione. Dal 2 settembre l'attività nei tre Centri è già ripresa con 168 alunni.Scuola dell'infanzia. Il servizio promuove la formazione dei bambini e delle bambine dai 3 ai 6 anni di età e la realizzazione dell'uguaglianza delle opportunità formative. È costituito da 32 Istituti Scolastici articolati in 118 sezioni funzionanti a tempo pieno.Diritto allo studio. Due i concorsi banditi per l'assegnazione dei contributi individuali per il diritto allo studio, con un aumento della cifra totale. Assegni di studio, rimborso libri di testo, borse di studio per complessivi 25.822,84 euro. (uc)PALAZZO VECCHIO, 12 Settembre 2002