Inaugurato il completamento di via Galluzzi. La nuova strada collega piazza Leopoldo a via Corridoni
Da oggi raggiungere piazza Leopoldo da piazza Dalmazia è più facile e soprattutto più veloce. Questa mattina è stata inaugurato il completamento di via Riguccio Galluzzi, a due passi da piazza Leopoldo. Per realizzare la nuova strada sono stati demoliti tre edifici (tre villini risalenti agli anni '30) che impedivano il completamento di via Galluzzi con il collegamento diretto tra via Corridoni e via del Palazzo Bruciato e quindi tra piazza Leopoldo e piazza Dalmazia. Al taglio del nastro erano presenti gli assessori comunali all'urbanistica Gianni Biagi, alla mobilità Vincenzo Bugliani e ai lavori pubblici Paolo Coggiola. L'intervento era inserito nel progetto di riqualificazione urbana ex Superpila: nell'ex area dismessa di piazza Leopoldo sono in via di costruzione alloggi di edilizia residenziale pubblica, appartamenti privati e un supermercato da 1.500 metri quadrati. Ma il piano prevede anche una serie di opere pubbliche tra cui la risistemazione delle aree verdi e della viabilità di piazza Leopoldo. Nell'elenco degli interventi anche la ridefinizione di piazza Muratori, oggi è poco più di un incrocio, ma destinata a diventare un interscambio tra il trasporto pubblico urbana e quello ferroviario, e la realizzazione di nuove aree a verde tra via Corridoni e via Pisacane.Tornando all'intervento di via Galluzzi, negli edifici demoliti abitavano cinque famiglie che con i soldi dell'esproprio (oltre un milione di euro) hanno acquistato altre abitazioni. Altre due invece, in seguito a una demolizione parziale, hanno ottenuto una ristrutturazione dei loro alloggi. L'intervento per la nuova strada è costato circa 620mila euro (espropri esclusi) e ha previsto anche il rifacimento completo della strada compresi i sottoservizi. (mf)