Il progetto di riqualificazione del campeggio Michelangelo non comporterà nessun ridimensionamento del "Giardino dell'Iris"
Nessun ridimensionamento del "Giardino dell'Iris" per far posto a un impianto di minigolf del rinnovato campeggio Michelangelo. La giunta oggi ha approvato il progetto preliminare per la ristrutturazione, qualificazione e adeguamento normativo del campeggio, progetto che è stato modificato rispetto alla versione iniziale di massima proprio per salvaguardare la storica presenza del Giardino dell'Iris. In concreto il minigolf è stato cancellato.Il progetto è il frutto di un concorso di idee bandito dall'Amministrazione comunale che ha visto la presentazione di nove progetti preliminari per l'area che attualmente ha una superficie di 49.000 metri quadrati, con 240 piazzole e una capacità ricettiva di 960 persone. Dopo la ristrutturazione i posti diventeranno 985 e le piazzole 245. Il concorso di idee aveva come priorità la salvaguardia del paesaggio, un collegamento diretto con la città realizzato attraverso un percorso pedonale da via dei Bastioni. Il progetto vincitore è risultato quello presentato dallo studio dell'architetto romano Mauro Saito che prevede appunto alcune modifiche sostanziali della sistemazione del campeggio. Prima di tutto sparirà l'accesso da viale Michelangelo: l'ingresso verrà portato in via dei Bastioni, una strada poco trafficata e che renderà il campeggio facilmente raggiungibile dal centro anche a piedi. La striscia di terreno sopra via dei Bastioni sarà sistemata a verde pubblico fruibile da parte dei cittadini e verrà progettata ex novo anche la funzionalità interna del campeggio. Per la gestione del campeggio sarà pubblicato un altro bando di gara: il vincitore dovrà accollarsi anche il progetto definitivo, quello esecutivo e l'attuazione dei lavori. (mf)