Nuovo look per il Portalegiovani.comune.fi.it.

Il Portalegiovani dopo quasi sei mesi di vita si rinnova adottando una nuova veste grafica. Dopo la fase sperimentale, l'home-page si aggiorna con una grafica più snella, più funzionale per cercare di incontrare sempre di più i gusti degli utenti. Il Portalegiovani avrà anche nuovi contenuti ed offrirà nuovi servizi a tutti coloro che in questi mesi hanno mostrato ampi gradimenti.Soddisfatto l'Assessore alla Pubblica Istruzione Daniela Lastri per i risultati finora raggiunti: "aggiorniamo la veste grafica del Portale dopo che i giovani hanno conosciuto questa nuova forma di relazione col Comune e le iniziative a loro dedicate. Ringraziamo gli studenti dell'Istituto d'Arte che ci hanno dato la possibilità di lavorare col loro logo che rimarrà anche sul nuovo Portale per dare un senso di continuità all'iniziativa in segno di una proficua collaborazione. La speranza è che la possibilità di comunicazione possa ampliarsi sempre di più dopo questa prima positiva fase".Ricordiamo che il Portalegiovani è stato ideato e promosso dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione sviluppando il coordinamento con gli altri assessorati coinvolti nel Portale.Tra le novità offerte dal nuovo Portale, una webzine con un carattere più giornalistico che si occuperà di arte, teatro ed interviste, un Primo Piano, per dare maggiore rilevanza ad alcune notizie di particolare importanza per il sociale, Contatti con le scuole per parlare di scuola e di formazione con appositi spazi web dedicati alle scuole ed ai giovani studenti. Saranno inserite anche 160 schede monotematiche per gli indirizzi professionali.Per far conoscere l'iniziativa saranno distribuite in questi giorni in bar, locali frequentati dai giovani, punti Internet anche 7.000 cartoline che raffigurano la nuova home-page.Il nuovo Portalegiovani sarà presentato la sera del 13 Settembre al Parterre Open on Air. Per l'occasione, si esibiranno anche tre gruppi del panorama musicale giovanile: Tamales de Chipil, Delidoz e Magnapasta. (uc)PALAZZO VECCHIO, 7 Settembre 2002