Teatro in coda: 10 appuntamenti per i turisti.

Troppo spesso siamo abituati a vedere i turisti fermi in coda in attesa di poter accedere alle Gallerie o ai Musei per ammirare le opere di cui hanno sentito a lungo parlare. Per rendere meno pesanti queste attese, già lo scorso anno furono organizzati 5 appuntamenti ed a seguito del buon successo riscosso, quest'anno l'iniziativa "Teatro in coda" raddoppia: 10 interventi teatrali a cura di attori professionisti coadiuvati da un gruppo di allievi attori e coordinati da Mario Cavallero, attore, regista ed umorista che ha ideato e curato l'iniziativa. Lo scorso anno, non sono mancati commenti entusiasti e divertiti dei turisti. Gli stessi turisti in coda potranno essere coinvolti negli spettacoli, per rendere meno lunga l'attesa, per offrire un'adeguata accoglienza e per dare la possibilità a persone che non si conoscono, di socializzare. Anche questo diventa un servizio in più offerto dal Comune ai turisti ma anche ai cittadini che vorranno fermarsi ad assistere alle rappresentazioni."Il Comune di Firenze ed in particolare gli Assessorati al Turismo ed alla Cultura, hanno accolto con piacere e favorito tale iniziativa – ha commentato l'Assessore al Turismo Emilio Becheri - ed un plauso particolare va rivolto a Mario Cavallero che ha curato l'organizzazione e che è stato bravo a coinvolgere anche numerosi sponsor che hanno creduto in questa iniziativa. Teatro in coda vuole trasformare l'attesa da momento di noia ad occasione di gioia e di convivialità con le persone che ci sono accanto; un modo per vivere diversamente la città. Teatro in coda deve essere considerata all'interno del quadro delle iniziative comunali insieme, ad esempio, a quella relativa alla Musica per gli Uffizi che è stata realizzata da fine Giugno agli inizi di Agosto".Sergio Staino ha disegnato la vignetta che rappresenta il logo dell'iniziativa.Gli appuntamenti sono tutti alle 10,30 a partire da sabato prossimo alla Galleria degli Uffizi. Il calendario prevede i seguenti spettacoli: domenica 8 alla Galleria degli Uffizi, giovedì 12 alla Galleria dell'Accademia, venerdì 13 alla Galleria degli Uffizi, sabato 14 alla Galleria dell'Accademia, domenica 15, giovedì 19 e venerdì 20 sempre alla Galleria degli Uffizi, sabato 21 alla Galleria dell'Accademia e per finire, domenica 22 Settembre alla Galleria degli Uffizi. Non mancheranno ospiti d'eccezione per qualche spettacolo "a sorpresa". (uc)PALAZZO VECCHIO, 4 Settembre 2002