Da martedì chiude viale Strozzi lato via Valfonda. Pattuglie fisse di vigili nei punti critici

Via ai lavori alla Fortezza per l'interramento di viale Strozzi e la creazione della nuova piazza pedonale che dal Palacongressi si spinge fino alla fortezza da Basso e ai suoi giardini. Dal 20 agosto, come già annunciato, chiuderà alla circolazione viale Strozzi lato via Valfonda per consentire l'allestimento del cantiere del sottopasso. Per l'intera durata dei lavori tutto il traffico sarà deviato nell'altro tratto di viale Strozzi, quello lato Mugnone, che diverrà a doppio senso con tre corsie per ogni direzione di marcia. Tutti i mezzi in arrivo da viale Fratelli Rosselli dovranno svoltare a sinistra subito dopo il sottopassaggio, percorreranno il tratto di viale Strozzi parallelo alla ferrovia, per poi tornare su viale Strozzi lato Mugnone- Romito. Con qualche accorgimento anti ingorgo. Da lunedì 19 comincerà ad entrare in funzione in modo progressivo e graduale la rotatoria all'incrocio fra viale Milton, viale Strozzi e via dello Statuto. Da lunedì pomeriggio le macchine che vengono da viale Lavagnini possono proseguire a diritto verso lo Statuto o entrare in viale Strozzi in direzione Porta al Prato e sulla Rampa Spadolini. La rotatoria consentirà anche a chi viene da viale Milton di girare verso lo Statuto o andare a diritto ed immettersi su viale Strozzi verso Porta al Prato. Il 20, giorno vero e proprio della chiusura di viale Strozzi, la rotatoria sarà ulteriormente percorribile anche da chi viene da piazzale Caduti nei Lager che così potrà raggiungere viale Lavagnini e via dello Statuto. Dall'altezza di via Ridolfi, i bus viaggeranno in corsia preferenziale e potranno proseguire su viale Strozzi, mentre il trasporto privato proveniente da via Valfonda e Ridolfi dovrà girare in viale Spartaco Lavagnini senza poter proseguire su viale Strozzi. L'incrocio Strozzi – Lavagnini sarà regolato da un impianto semaforico per consentire ai bus che vengono dalla Stazione di dirigersi verso Statuto o Belfiore e alle auto provenienti da via Ridolfi e strade limitrofe di svoltare in Lavagnini. All'altezza del semaforo ci sarà un doppio attraversamento pedonale che consentirà ai pedoni di attraversare viale Lavagnini e poi viale Strozzi, da dove la gente potranno raggiungere i giardini della Fortezza. Altri due attraversamenti pedonali non regolati da semaforo saranno sul Ponte dello Statuto e su viale Milton. Dal 20 agosto scatterà anche la task-force della Polizia municipale. Più di 100 uomini saranno sistemati sugli incroci e i percorsi ritenuti più critici. Secondo il livello di criticità sono stati predisposti tre tipi di intervento, di livello A, livello B, livello C. Il livello A è quello che vede impegnati più uomini continuativamente dalle 7,30 alle 20. Gli agenti saranno disposti su 9 punti in tutto a pattuglie di due persone alla volta che si turnano . Cinque i punti fissi da sorvegliare (l'incrocio Strozzi – Lavagnini, Rosselli – Guido Monaco, Belfiore all'altezza dell'area Fiat, viale Rosselli all'altezza di via Montebello). Gli altri cinque presidi saranno itineranti e seguiranno dei percorsi precisi con lo scopo di controllare l'andamento del traffico. Il livello B di criticità comporterà la presenza degli agenti nelle ore di punta, dalle 7,30 alle 9,30 e dalle 18 alle 20 in 6 punti della città (Libertà – Don Minzioni, Ponte Rosso – Viale Milton, Belfiore – Ponte Nuovo, Rosselli- via il Prato, Rosselli via della Scala, Ponte Nuovo- via Benedetto Marcello). Il livello C entrerà in funzione in caso di necessità e prevede pattuglie in alcune zone di intervento più esterne rispetto all'area direttamente interessata dai cantieri. Sempre da martedì 20 sarà in funzione anche la speciale unità di crisi varata dall'Amministrazione comunale. Si tratta di un gruppo di lavoro formato dalla Polizia Municipale e dai tecnici della mobilità che ha il compito di tenere sotto controllo l'andamento del traffico. L'unità di crisi si riunirà tutti i giorni presso la sede della Polizia Municipale e interverrà per risolvere le eventuali situazioni d'emergenza. Intanto per evitare ulteriori disagi ai cittadini, e soprattutto disturbi al trasporto pubblico, l'Amministrazione comunale ha bloccato il rilascio dei permessi per l'apertura di nuovi cantieri. In una lettera inviata a tutti i soggetti che lavorano sulle strade (dalla Publiacqua alla Silfi, dall'Enel alla Fiorentinagas, dalla Telecom alla Wind solo per citarne alcuni) l'Amministrazione ha comunicato la decisione di bloccare dal 17 agosto il rilascio dei permessi per eseguire lavori lungo le direttrici principali di traffico e nelle vie, anche indirettamente, interessate dalle deviazioni relative alla chiusura di viale Strozzi. Congelati anche i ripristini di precedenti scavi. Unica eccezione gli interventi d'emergenza. (lb)