I servizi estivi dell'Amministrazione comunale per anziani e disabili
L'Estate per gli anziani è ricca di iniziative e di servizi. L'Amministrazione comunale anche quest'anno ha messo in campo una serie di occasioni e di prestazioni a favore degli anziani che restano in città e delle loro famiglie e per chi invece decide di andare in vacanza ci sono i soggiorni organizzati dai Quartieri. "Firenze è una città anziana spiega l'assessore alla sicurezza sociale Graziano Cioni e per loro l'Amministrazione offre una serie di risposte alle esigenze di questa fascia di popolazione, risposte che si articolano su tre livelli: le vacanze per le persone autosufficienti, i ricoveri di sollievo per i non autosufficienti e l'incremento dei servizi nel periodo estivo per chi resta in città".Vacanze anzianiSi tratta di soggiorni di quindici giorni organizzati dai Quartieri in località marine, montane e termali per anziani autosufficienti con un duplice obiettivo: far trascorrere agli over 65 un periodi di svago fuori città e offrire occasioni di aggregazione e socializzazione. I gruppi di 40-45 persone sono seguiti da accompagnatori e soggiornano in alberghi. La quota a carico dell'anziano viene calcolata in base al reddito (quattro le quote in base alle fasce di reddito, il residuo viene coperto dall'Amministrazione) e quest'anno il costo medio dei soggiorni è di 494,21 euro. "Ma oltre la metà dei partecipanti paga la quota piena aggiunge l'assessore Cioni a testimonianza che questa vacanze vengono scelte anche per la possibilità di socializzare e di stare in compagnia". In totale sono 2.198 (41 parzialmente autosufficienti) gli anziani che partecipano alle Vacanze 2002 così divisi: 369 del Quartiere 1, 551 del Quartiere 2, 320 del Quartiere 3, 450 del Quartiere 4 e 508 del Quartiere 5. Tra le località Marina di Pietrasanta, Cesenatico, Porretta Terme, Ischia, Caprile di Alleghe, Tarquinia, Arcidosso, Falcade, Chianciano.Ricoveri di sollievoAnche quest'anno l'Amministrazione comunale ha riproposto i ricoveri temporanei nelle residenze sanitarie assistite e nelle residenze assistite nel periodo 1 luglio-30 settembre. Il servizio vuole rispondere alla domanda, sempre crescente, di ricoveri temporanei da parte delle famiglie che accudiscono in casa un anziano e che, soprattutto in estate, hanno necessità di un periodo di sollievo dagli impegni quotidiani. I ricoveri temporanei possono durare da 15 giorni a due mesi e riguardano anziani autosufficienti e non autosufficienti. All'inizio di luglio sono pervenute 42 richieste di cui 11 per autosufficienti e 31 per non autosufficienti: due le richieste per il mese di luglio, 24 per i mesi di luglio e agosto, 10 per il solo mese di agosto, 5 per i mesi di agosto e settembre e una sola per settembre. Gli anziani nel periodo di ricovero pagano la normale retta calcolata in base al reddito. "Questo servizio è ancora poco utilizzato dalle famiglie precisa l'assessore Cioni mentre è una risposta valida sia per le situazioni programmate, come appunto una vacanza, sia per le emergenze, per esempio un intervento chirurgico di un componente del nucleo familiare. Inoltre è un servizio che può essere attivato tutto l'anno e non è limitato ai mesi estivi".Aiuto estate anzianiE' un servizio di emergenza sociale per il periodo estivo rivolto agli anziani che rimangono in città. L'obiettivo è attenuare lo stato di solitudine e fornire un sostegno adeguato in caso di assenza di parenti o vicini di casa. Il servizio, organizzato dall'Assessorato alla sicurezza sociale con la collaborazione della Asl, dei Quartieri e del Consorzio Zenit, è attivo tutti i giorni feriali e festivi (fino al 9 settembre) dalle 9 alle 19: basta telefonare ai numeri 055/6503890 e 055/6503895 per mettersi in contatto con gli operatori e attivare il servizio che può consistere nel fornire informazioni oppure nell'attivare veri e proprio interventi domiciliari. In concreto si possono avere informazioni sugli orari delle farmacie, degli ambulatori o dei negozi oppure degli artigiani che eseguono riparazioni d'urgenza, e ancora sulle attività culturali e ricreative. Chi chiama può anche contare su operatori qualificati che offrono sostegno telefonico o attivano l'intervento a casa che può essere un aiuto per vestirsi e lavarsi, per fare la spesa, la preparazione dei pasti e l'eventuale consegna a domicilio, la pulizia della casa oppure semplicemente una persona che accompagna l'anziano a fare una passeggiata. Il servizio viene svolto presso la sede della Teleassistenza, in via della Loggetta 7, con il supporto di assistenti domiciliari, di obiettori, dell'Associazione Voce Amica e in caso di bisogno vengono coinvolte anche altre associazioni del volontariato (soprattutto Misericordie e Pubbliche Assistenze). La scelta della sede non è casuale visto che Aiuto estate anziani si inserisce nell'ambito del servizio, attivo tutto l'anno, di Teleassistenza riservato ai circa 500 abbonati. "Vista la particolare situazione che si viene a creare nel periodo estivo precisa la responsabile della direzione sicurezza sociale Lucetta Tre Re il servizio viene allargato a tutta la popolazione anziana".Ma l'Amministrazione comunale non dimentica i disabili per i quali anche quest'anno sono stati organizzati soggiorni in località marine e montane. Sono 296 i disabili (invalidità minima del 75%, età compresa tra 18 e 65 anni) che quest'anno usufruiscono dei soggiorni vacanza dell'Amministrazione comunale. Si tratta di soggiorni in 9 alberghi (159 persone) e una struttura (Villa Marini a Igea Marina per 137 persone) con un accompagnatore ogni 3 disabili. Otto alberghi si trovano al mare (Riccione e Lido di Salvio) e uno in montagna (Caprese Michelangelo). La quota a carico dei partecipanti è di 207 euro per due settimane e comprende anche il servizio di trasporto e la copertura assicurativa. (mf)