Via libera alla variante per il piano di recupero dell'ex Fonderia. Previsto l'allargamento di via Panciatichi, laboratori artigiani e un piccolo museo sulla storica attività produttiva
Via Panciatichi diventerà più grande. E' uno degli interventi previsti dal piano di recupero dell'ex Fonderia di via Panciatichi che ha ricevuto il primo via libera da parte della giunta comunale. Nell'ultima riunione è stata infatti approvata la contestuale variante al Piano regolatore che poi dovrà essere votata anche dal consiglio comunale. L'area ex Fonderia attualmente comprende un complesso produttivo dismesso con edifici in disuso e in parte pericolanti. Il piano di recupero prevede la riqualificazione funzionale e strutturale degli immobili esistenti destinati ad ospitare laboratori artigiani, qualche negozio e un piccolo museo sull'attività della vecchia fonderia. L'esposizione, gestita da privati e a ingresso gratuito, sarà rivolta in maniera particolare degli studenti del vicino Istituto Tecnico Industriale Leonardo Da Vinci. Il piano prevede poi la cessione a titolo gratuito all'Amministrazione comunale di un'area di circa 276 metri quadrati necessaria per allargare via Panciatichi. Si tratta di un allargamento previsto in prossimità del sottopasso ferroviario tra via Reginaldo Giuliani e via Panciatichi, nell'ambito dei lavori connessi all'Alta velocità. In questo modo infatti potranno essere realizzate senza problemi le rampe del sottopasso Giuliani-Panciatichi."Questo intervento spiega l'assessore all'urbanistica Gianni Biagi ha un duplice interesse pubblico: da un lato si dà il via libera alla riqualificazione di un'area degradata, dall'altro il Comune acquisisce quel terreno velocemente e in modo gratuito evitando i tempi e le spese dell'esproprio". (mf)