Firenze prima città italiana a offrire spazi murari legali' e permanenti per la spray art'
Muri colorati al posto di realtà grigie e inespressive. E' l'obiettivo della nuova iniziativa presa dall'assessore alla pubblica istruzione e politiche giovanili, Daniela Lastri, e concordata con alcuni giovani fiorentini che già da tempo si esprimono con quella che in tutto il mondo è chiamata la spray art'. Loro sono i così detti graffitari', o writers' come preferiscono farsi chiamare, fino ad oggi costretti a lavorare praticamente nell'illegalità, scegliendo muri o altre localizzazioni per i loro graffiti. 'Firenze è la prima città in Italia che da ora offre in modo permanente degli spazi dove questi giovani ha spiegato l'assessore Lastri nel corso di una conferenza stampa alla quale ha partecipato anche uno di coloro che hanno aderito all'iniziativa possano esprimersi senza incorrere in problemi legali e possano farlo alla luce del giorno''. Per il momento sono stati individuati tre spazi: in Viale Paoli, nel tratto davanti al Palasport, il muro di confine del Parco dell'Albereta, il muro adiacente al sottopasso pedonale di via del Gignoro (sul lato sinistro della strada venendo da Via del Mezzetta). Le aree sono individuabili con piccole targhe che riportano anche il numero dell'ordinanza che autorizza l'utilizzo di questi spazi per i graffiti.'Domenica scorsa il primo spazio (Viale Paoli) è già stato in parte utilizzato ha detto l'assessore alle politiche giovanili e i risultati sono veramente buoni: colore e vitalità su muri grigi o dove prima c'era di tutto. Certo si tratta di far capire a tutti che i graffiti non sono una forma di vandalismo, al pari di qualsiasi scarabocchio e scritta, ma un modo di esprimere la propria arte e creatività''.Django', così firma i suoi graffiti il giovane che ha raccontato la sua esperienza e che domenica è stato tra coloro che hanno cambiato il volto al muro di Viale Paoli, ha spiegato che i writers organizzati' che gravitano intorno a Firenze sono una ventina, 'ma il numero potrebbe crescere ora che ci sono degli spazi legali dove non si rischiano multe salatissime e, in alcuni casi, anche denunce penali''.Nell'ordinanza è stabilito che chi usufruirà degli spazi messi a disposizione si impegna a far sì che quest'attività 'non crei danno alla proprietà comunale e che avvenga nel rispetto della legalità, della morale civile e religiosa e delle minoranze''.'Tra noi ha aggiunto Django esiste poi un codice di autoregolamentazione' che ci consente di non danneggiarsi a vicenda e di lavorare nel rispetto del patrimonio artistico e della proprietà privata''.L'assessore Lastri ha poi annunciato che nel prossimo mese di autunno potrebbe partire anche un corso di spray art' attraverso l'InformaGiovani' e che, grazie a Internet, attraverso il Portalegiovani partirà una campagna informativa rivolta ai giovani di altri Paesi europei e anche nelle scuole superiori fiorentine.'In tutto il mondo ha detto il consigliere comunale Gregorio Malavolti che, insieme all'assessore, ha seguito tutta la fase di preparazione dell'ordinanza ci sono spazi destinati ai graffiti, vere forme di comunicazione''.'La nostra iniziativa ha proseguito l'assessore nasce da quest'idea, e nasce proprio nel momento in cui in Parlamento, qualcuno ha presentato una proposta di legge per punire con un anno di carcere i graffitari''. L'Amministrazione ha già individuato un altro spazio, per il quale sarà predisposta presto un'altra ordinanza. Si tratta dei muri del sottopasso di Piazza delle Cure; mentre per altri due (Via Mariti e Via del Gignoro), sono in corso trattative con le Ferrovie proprietarie di quei muri.'E' allo studio ha concluso la possibilità di creare un'occasione di incontro internazionale di tutti questi artisti' da tenere in futuro a Firenze''.(dm)