Atletica, un premio alla memoria dell'ex commissario tecnico della nazionale Piero Massai. Lo propone Giovanni Fittante ("Insieme per l'Ulivo in Toscana)

Un premio dell'amministrazione alla memoria Piero Massai, ex commissario tecnico della nazionale di atletica leggera ed uno dei più importanti tecnici italiani di mezzofondo, arbitro internazionale di basket, dirigente dell'ufficio sport della Provincia, scomparso la scorsa estate.Lo ha proposto, in una mozione, Giovanni Fittante, capogruppo di "Insieme per l'Ulivo in Toscana".«Questo premio - ha spiegato Fittante - sarà consegnato all'atleta che conseguirà la migliore prestazione tecnica alla Coppa Europa che l'anno prossimo si terrà Firenze. Un giusto riconoscimento per un uomo che rappresenta una delle figure più eminenti dello sport fiorentino».«Massai - ha aggiunto il capogruppo di Insieme per l'Ulivo - è stato, da giovane, un atleta molto promettente ma i fiorentini lo ricordano soprattutto perché, tecnico prima e direttore sportivo poi, ha contribuito ad alcuni dei più grandi successi dell'Assi Giglio Rosso e della nazionale di atletica leggera dove, dal 1976, ha ricoperto la carica di commissario tecnico. La nazionale, che in quegli anni poteva vantare atleti del calibro di Pietro Mennea, Sara Simeoni e Gabriella Dorio, grazie soprattutto a Massai, ha ottenuto importanti successi anche nel mezzofondo».«Senza dimenticare - ha proseguito Fittante - che dal 1966 al 1975 Piero Massai è stato arbitro di pallacanestro nella serie A italiana e nei più importanti campionati internazionali in Europa e nel mondo. Dal 1982 al 1999 è diventato il motore dell'ufficio sport della provincia di Firenze assumendone la direzione e mettendo tutta la sua esperienza di sportivo e di amministratore al servizio dello sport cittadino e provinciale, valorizzando principalmente l'attività delle società sportive minori, per promuovere la più ampia diffusione della pratica dello sport».«Voglio ringraziare il Sindaco e l'assessore Giani - ha concluso Fittante - che si sono già mossi per recepire questa proposta, nonché, per la sensibilità dimostrata, il Presidente del Consiglio comunale Alberto Brasca e tutti i capigruppo consiliari: non hanno voluto dimenticare un uomo che tanto ha dato alla sua città ed ai suoi giovani». (fn)Questo il testo della mozione:Premesso che Piero Massai è stato una delle figure più eminenti dello sport fiorentino e, in particolare, dell'atletica leggera;Premesso che nella sua lunga carriera Piero Massai: ha partecipato nel 1952 alle Olimpiadi di Helsinki, correndo la staffetta 4 per 100; è stato campione italiano nel 1953 con la staffetta 4 per 100 e terzo classificato nella staffetta 4 per 400; ha vinto nel 1953 a Merano i Campionati Universitari nei 400 metri sempre nel 1953 ha vestito la maglia azzurra nei 400 metri ai Campionati mondiali universitari in Spagna;Premesso che dal 1957 al 1961 Piero Massai venne chiamato dalla Società Assi Giglio Rosso a fare l'allenatore diventando poi, nel 1976, Commissario tecnico della nazionale italiana di atletica leggera maschile che in quegli anni annoverava tra le sue file il primatista mondiale e campione olimpionico Pietro Mennea, e negli anni successivi assume lo stesso ruolo per le squadre nazionali femminili che in quegli anni annoveravano la primatista mondiale e campionessa mondiale Sara Simeoni, occupandosi in particolare del settore del mezzofondo e contribuendo ai successi che l'Italia di quegli anni ha conseguito in questa disciplina;Premesso che Piero Massai nel 1972 ha ricevuto l'onorificenza di cavaliere della Repubblica per meriti sportivi;Considerato che dal 1966 al 1975 Piero Massai è, inoltre, arbitro di pallacanestro nella massima direzione arbitrando più di 100 gare e, successivamente, è arbitro internazionale di pallacanestro partecipando ai più importanti campionati internazionali in Europa e nel mondo arbitrando, tra le altre, partite di Coppa dei Campioni;Premesso che Piero Massai dal 1982 al 1999 diviene il motore dell'Ufficio Sport dell'Amministrazione Provinciale di Firenze assumendone la direzione e mettendo tutta la sua esperienza di sportivo e di amministratore al servizio dello sport cittadino e provinciale, valorizzando principalmente l'attività delle Società sportive minori, al fine di promuovere la più ampia diffusione della pratica dello sport. Durante tale incarico, peraltro, promuove inoltre un'attenta ricognizione della storia dello sport fiorentino che trova esito nella pubblicazione dei due volumi "Storia dell'atletica a Firenze e nella sua Provincia, dalle origini al 1945", e "Dal velocipedismo a Gino Bartali", (in collaborazione col Centro Studi e Documentazioni Assi G.R.).INVITA IL SINDACOad intitolare a Piero Massai un premio dell'Amministrazione da consegnare all'atleta che avrà conseguito la migliore prestazione tecnica alla Coppa Europea di atletica leggera che si terrà nell'estate del 2003.