Quadrifoglio: chiuso in attivo il bilancio 2001 ora si punta al Piano industriale
Riorganizzazione dei servizi, accordo entro il 2003 con un partner tecnico industriale, sviluppo delle attività commerciali, integrazione con le altre aziende territoriali.Sono quattro dei punti essenziali indicati dal Comune di Firenze nel Documento di indirizzo' inviato due mesi fa a Quadrifoglio Spa. 'Proprio ieri si è tenuta l'assemblea di Quadrifoglio - ha detto l'assessore alle aziende partecipate, Simone Tani e i dati che sono emersi sono quelli di un'azienda che si sta evolvendo e riposizionandosi nel mercato dei Servizi pubblici locali''.Un esempio concreto di quanto affermato dall'assessore arriva dalle cifre portate in conferenza stampa dal presidente e dal direttore generale di Quadrifoglio, Antonio Marrucci e Livio Giannotti. 'Il bilancio 2001 si è chiuso con un utile di 115.205 euro, con un aumento del fatturato del 4,2% per 73.836.000 euro, di cui 64.749.000 per servizi ai Comuni soci e 9.870.000 per ricavi commerciali. Gli ammortamenti hanno raggiunto i 6.128.000 euro e gli investimenti 6.788.000 euro''.'La cosa più importante in questo momento ha aggiunto l'assessore Tani è che vengano rispettati i tempi da parte dell'Ato, l'Ambito territoriale ottimale dei rifiuti che si sta costituendo, e che entro la fine di quest'anno deve aver predisposto il Piano industriale della raccolta e dello smaltimento. Solo attraverso questo sarà possibile anche una riorganizzazione dei servizi, come previsto dal Piano provinciale''.La produzione dei rifiuti continua infatti ad aumentare: 'i fiorentini hanno circa il 45% in più di produzione giornaliera di rifiuti rispetto alla media nazionale ha aggiunto Tani e questo mentre la popolazione continua a diminuire, e quindi a pagare il servizio sono sempre meno famiglie. Occorrono, evidentemente, nuove soluzioni, visto che ogni giorno Firenze ha una presenza media di circa 80 mila persone che vengono a lavorare, e circa 9 milioni di turisti l'anno''. Ecco perché l'eventuale introduzione del contributo di scopo' per i turisti viene considerato fondamentale' per coprire almeno in parte i costi aggiuntivi di un servizio essenziale quale quello della raccolta ma anche della pulizia e dell'igiene della città.'Quello che vogliamo ha aggiunto l'assessore è che sempre di più il Quadrifoglio venga vista come un'azienda vicina ai fiorentini''.Un obiettivo che l'azienda cerca di raggiungere, oltre che con l'aumento dei servizi, anche con un rapporto diverso: 'Tra settembre e ottobre hanno annunciato Marrucci e Giannotti sarà distribuita a tutti i cittadini la Carta dei Servizi. E' una sintesi di quello che è il contratto tra l'Amministrazione e il Quadrifoglio, in modo che tutti possano sapere quando e quante volte viene pulita una strada o svuotato un cassonetto''.Marrucci ha poi insistito sulla necessità di puntare sempre di più sulla raccolta differenziata, 'anche se ora siamo a circa il 30% del totale e quindi abbiamo raggiunto gli obiettivi che ci erano imposti dalla legge'', e di trovare nuove soluzioni per lo smaltimento, dai termovalizzatori alle stazioni ecologiche. (dm)