Il Comune aderisce alla campagna sulla sicurezza stradale "Vacanze coi fiocchi". Incroci e viali di circonvallazione i maggiori responsabili degli incidenti

Sono gli incroci, soprattutto quelli dove ci si immette nei viali di circonvallazione, i maggiori responsabili degli incidenti stradali. In particolare, secondo la classifica presentata questa mattina dall'assessore alla mobilità Vincenzo Bugliani e dal Comandante della polizia Municipale Alessandro Bartolini, sarebbe il piazzale di Porta al prato, all'incrocio fra viale Rosselli e via della Scala uno dei luoghi più pericoloso con un totale di 54 incidenti negli ultimi tre anni (1999 – 2001) . Segue Viale Lavagnini con 48, viale Strozzi, fino ad arrivare a piazza Gaddi all'incrocio con il Ponte Sospeso che nell'ultimo triennio ha visto 18 incidenti a pari merito con via Pratese, via Baracca, via di Novoli, via Canova, viale Don Minzoni. Si tratta in generale di incidenti non mortali, la maggioranza dei quali riguardano feriti con prognosi inferiore ai 40 giorni." L'occasione di rendere pubblici i dati è la campagna nazionale per la sicurezza stradale "Vacanze coi fiocchi - Dai un passaggio alla sicurezza" che parte domani, per rivolgere un forte appello agli automobilisti a rispettare le regole del codice della strada: il rispetto dei limiti di velocità e delle distanze di sicurezza, l'uso delle cinture, dei seggiolini per i bambini e del casco per i motociclisti, astenersi dal bere alcolici e usare il vivavoce o l'auricolare invece del cellulare. "L'adesione dell'amministrazione comunale a questa campagna – afferma l'assessore alla mobilità Vincenzo Bugliani – è un nuovo tassello delle iniziative dell'Amministrazione Comunale sulla sicurezza stradale. I dati a nostra disposizione, - ha aggiunto Bugliani- rilevano che l'istituzione di rotatorie ha influito sull'abbassamento degli incidenti e di conseguenza sulla sicurezza stradale che in piazza Gaddi, piazzale di Porta Romana, e zona Novoli e Forlanini, dove sono state realizzate rotonde, gli incidenti sono in discesa".E a questo proposito alcune istogrammi rilevano in effetti un forte calo dei sinistri da quando per esempio in piazza gaddi c'è la rotatoria. Stessa cosa per Novolo- Forlanini e Porta Romana. "la struttura della rotatoria, - ha spiegato l'architetto della mobilità Carla Guerrini- oltre a costringere al rallentamento, fa in modo che le macchine si affianchino ed evita in linea generale lo scontro, diminuendo la gravità degli incidenti". Altro elemento che potrebbe aumentare la sicurezza stradale sono le corsie preferenziali nello stesso senso in cui vanno le macchine. Ci sono invece alcune strade della città in cui le corsie per i mezzi pubblici vanno dalla parte opposta e ciò può cogliere di sorpresa il pedone che attraversa la strada o chi si immette nel flusso di traffico con la macchina o il motorino. "Meglio sarebbe , - ha detto Bugliani- che le preferenziali andassero nello stesso senso delle macchine". Incolpati di pericolosità sono stati anche i cordoli come quelli di piazza Dalmazia che l'assessore Bugliani ha promesso di togliere. Dati confortanti per quanto riguarda gli autovelox che hanno comportato addirittura l'azzeramento degli incidenti rispetto agli anni precedenti, soprattutto di quelli mortali. Attualmente gli autovelox sono 20 di cui 11 ( via Sestese, via Bolognese, via Pistoiese, Ponte all'Indiano all'incrocio con viale Gori e via baccio da Montelupo, viale Etruria, viale Nenni, viale Tetrarca, all'incrocio con piazza Tasso e Porta Romana, Lungarno dalla Chiesa, via Senese) già funzionanti: "gli altri 9 ( viale Etruria, via Senese, Lungarno Aldo Moro, via Marco Polo, viale Guidoni all'ingresso e uscita dalla città, viale Europa e via Baracca) - ha detto Bartolini- entreranno in funzione fra breve e sono gia installati". E sono circa 3000 le foto che ogni mese gli apparecchi scattano, di cui 1800 buone e leggibili. Per la campagna "Vacanze coi fiocchi" verranno diffusi inviti al rispetto del codice della strada attraverso i pannelli a messaggio variabile e nei prossimi giorni verrà distribuito, attraverso gli Uffici per le Relazioni con il Pubblico e le sedi dei Quartieri, sia l'autoadesivo con il fiocco giallo, simbolo della campagna nazionale e come testimonial un personaggio noto dei fumetti, Snoopy, che un decalogo sulla sicurezza stradale, vignette dei più famosi disegnatori e fumettisti italiani (tra cui Staino, Giuliano, Altan, Vauro) e testi creati da scrittori e personaggi del mondo della scienza e della cultura (Piero Angela, Margherita Hack, Mario Rigoni Stern). (lb)