Seminario delle città universitarie, il sindaco e presidente Anci Domenici: "Diamo attuazione al protocollo d'intesa"

Un ruolo più incisivo delle Regioni, l'attuazione del protocollo d'intesa, il problema degli alloggi, con l'emersione del "sommerso", corsi di formazione sul tema del governo locale. Sono i punti principali trattati dal sindaco di Firenze e presidente nazionale dell'Anci Leonardo Domenici nel suo intervento al seminario delle città universitarie, organizzato dall'Anci (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), Andisu (Associazione Nazionale per il Diritto allo Studio universitario) e Crui (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), che si è tenuto oggi a Firenze."Da quando come Anci abbiamo cominciato ad occuparci del tema delle città universitarie – ha spiegato il sindaco Domenici – abbiamo organizzato due seminari, a Catania e a Lecce, da cui è nata la ‘Carta delle città universitarie'. Il nostro obiettivo è quello di rendere operativo il protocollo d'intesa sottoscritto dalle associazioni promotrici dell'iniziativa di oggi e dal consiglio Nazionale degli Studenti Universitari: un protocollo di semplice enunciazione ma, purtroppo, di complessa attuazione". Nel protocollo si concorda di istituire tavoli di concertazione sulle politiche relative al rapporto fra città, sistema universitario e studenti: di attivare stage e tirocini negli Enti Locali e consulte studentesche nei Comuni; di affrontare il problema abitativo: di istituire la "Carta dello studente" con agevolazioni in diversi servizi; di coinvolgere le Fondazioni Bancarie nel finanziamento di borse di studio; di realizzare "sportelli unici". Per questo il sindaco Domenici incoraggia un maggior rapporto fra le istituzioni locali e le autonomie funzionali territoriali come le Camere di commercio, le Fondazioni Bancarie e, appunto, le Università. "Diventa fondamentale – ha sottolineato il sindaco – il ruolo delle Regioni per l'applicazione di vari punti del protocollo d'intesa. Per questo solleciterò di affrontare il problema in sede di conferenza dei presidenti di Regione".Sollecitato da un intervento di un rappresentante del consiglio degli studenti, il sindaco Domenici ha affrontato l'aspetto legato alla residenza degli studenti universitari: "Questo problema si colloca in quello più ampio dell'emergenza casa. Proprio ieri a Roma si è tenuto un convegno nel quale si ribadisce la necessità di riportare la questione al centro del dibattito politico nazionale. Per questo si deve andare al rifinanziamento del piano edilizia studentesca, si devono incentivare i proprietari che affittano a studenti, si deve effettuare un controllo sul cosiddetto ‘sommerso'. Dunque auspico un rapporto concertativo fra Comuni e forze dell'ordine, nella fattispecie la Guardia di Finanza, per poter incrociare le rispettive banche dati".Sul fronte dei corsi di formazione, il sindaco ha infine ricordato "che alcuni sindaci sono già al lavoro per istituire corsi all'interno delle Università sul tema del governo locale". (fd)