«Un piano straordinario per Santo Spirito, Santa Maria Novella e piazza Brunelleschi»: approvata mozione dalla commissione sicurezza

Un piano straordinario per la sicurezza e vivibilità di piazza Santo Spirito, piazza Santa Maria Novella e piazza Brunelleschi. E' la richiesta avanzata dai consiglieri della commissione sicurezza che questa mattina hanno approvato un'apposita mozione.«Le azioni delle autorità di pubblica sicurezza finalizzate a mantenere i fenomeni di microcriminalità lontani da alcune piazze del centro storico, in particolare i gruppi di spacciatori di sostanze stupefacenti - si legge nel documento - hanno dato risultati parziali o solo temporanei, senza riuscire a ridurre significativamente il clima di insicurezza tra i residenti e i cittadini. La nascita di innumerevoli iniziative di intrattenimento, con l'apertura di nuovi, e soprattutto con la trasformazione di vecchi esercizi pubblici ha incrementato ulteriormente il disagio dei residenti a causa del traffico indotto, del parcheggio disordinato, spesso fuori dalle regole e del rumore prodotto dalle attività e dagli avventori».La mozione invita anzitutto il Sindaco «a sollecitare, nell'ambito del comitato per l'ordine e la sicurezza, un miglior coordinamento tra le forze dell'ordine e la polizia municipale», «a costruire un tavolo di confronto con le associazioni di categoria del commercio, con i rappresentanti dei maggiori locali notturni della città, per definire comuni azioni di prevenzione verso i rumori molesti, la sosta abusiva, anche con progetti di valorizzazione commerciale nei confronti dei locali che si distinguono in tale opera». Poi la commissione sicurezza invita l'amministrazione «a pianificare quella serie di interventi regolamentari e strutturali in grado di garantire la vivibilità, la sicurezza del cittadino ed il decoro delle tre piazze nonché delle aree contigue». (fn)Questo il testo della mozione:1. Tipologia: Mozione2. Soggetto/i proponente/i: Commissione Sicurezza3. Oggetto: " Perché l'Amministrazione C. redica un piano straordinario per la sicurezza e vivibilità di alcune Piazze del centro storico: S. Spirito, S.M. Novella, P.zza Brunelleschi".4. TESTOIL CONSIGLIO COMUNALEPreso atto che la Commissione Consiliare "Sicurezza e Vivibilità" ha dedicato numerose sedute al dibattito sul degrado e la riqualificazione diverse piazze cittadine, ed in particolare nel Centro Storico;Ritenuto che la sicurezza dei cittadini deve essere tutelata dai pubblici poteri, con particolare riferimento agli Organi dello Stato (Prefettura e Questura) per quanto attiene l'ordine pubblico e la prevenzione e contrasto della criminalità, e agli Enti locali ed in particolare il Comune per quanto riguarda gli interventi sociali, urbanistici, di arredo, di igiene e di vigilanza urbana, e che perciò ogni soggetto istituzionale per la propria competenza deve concorrere al contrasto della diffusione della delinquenza e della illegalità, pena il peggioramento della vivibilità di intere zone della città;Considerato che le azioni delle autorità di Pubblica Sicurezza finalizzate a mantenere i fenomeni di microcriminalità lontani da alcune piazze del Centro Storico (S. Spirito, S. M. Novella e Brunelleschi), in particolare i gruppi di spacciatori di sostanze stupefacenti hanno dato risultati parziali o solo temporanei, senza riuscire a ridurre significativamente il clima di insicurezza tra i residenti e i cittadini che ne intenderebbero fruire liberamente;Considerato che la nascita di innumerevoli iniziative di intrattenimento, con l'apertura di nuovi, e soprattutto con la trasformazione di vecchi esercizi pubblici ha incrementato ulteriormente il disagio dei residenti a causa del traffico indotto, del parcheggio disordinato , spesso fuori dalle regole e del rumore prodotto dalle attività e dagli avventori;Ricordato inoltre che l'Amministrazione ha già in fase di progettazione alcuni interventi significativi di riordino delle piazze sopra citate e delle zone immediatamente adiacenti (percorso brunelleschiano, rifacimento della pavimentazione di piazza S. Maria Novella), nonché restauro e riqualificazione di alcuni edifici pubblici e monumentali (chiesa di SantoSpirito) ad esse prospicienti, cui ha destinato risorse finanziarie nel piano investimenti 2002-2003-2004, e che anche altri soggetti ed Enti pubblici (in particolare la ASL 10 di Firenze) hanno in previsione interventi che incideranno profondamente sull'assetto urbano dei luoghi;Ritenuto che le azioni di recupero alla vivibilità di tali piazze debbano articolarsi secondo più direttrici, ferma restando la tutela dell'ordine pubblico alle forze a ciò preposte, e che a tal fine sia necessario avviare programmi anche pluriennali, oltre che iniziative specifiche contingenti (illuminazione, riordino della sosta, vigilanza da parte della Polizia Municipale, diversa e più frequente pulizia degli spazi pubblici, manutenzione degli elementi di arredo, ecc.);Ricordato che Firenze è una città prima di tutto destinata ai suoi abitanti e a tutti coloro che vogliono conoscerla e viverla con la necessaria sicurezza, bene peraltro garantito dalla Costituzione italiana;invita il Sindaco1. a sollecitare, nell'ambito del Comitato per l'Ordine e la Sicurezza, un miglior coordinamento tra le Forze dell'Ordine e la Polizia Municipale - anche tenuto conto dell'attuazione del cosiddetto Vigile di Quartiere - nell'azione di vigilanza attorno alle Piazze S. Spirito, S. Maria Novella e Brunelleschi, onde ottenere un più efficace contrasto dei fenomeni di microcriminalità e di mancato rispetto delle regole del vivere civile (sosta abusiva o fuori dagli spazi, rumori molesti, ecc.);2. a costruire un tavolo di confronto con le associazioni di categoria del commercio, con i rappresentanti dei maggiori locali notturni della città, per definire comuni azioni di prevenzione verso i rumori molesti, la sosta abusiva, ecc. Anche con progetti di valorizzazione commerciale nei confronti dei locali che si distinguono in tale opera;3. a pianificare, previa ricognizione degli interventi già progettati o in via di attuazione da parte delle diverse Direzioni del Comune, nell'ambito di uno o più piani straordinari specifici, quella serie di interventi regolamentari (zonizzazione e regolamento acustico ai sensi della normativa vigente, diversa organizzazione della pulizia degli spazi pubblici nell'ambito del contratto di servizio con Quadrifoglio Spa, definizione nell'ambito del regolamento edilizio o del piano di settore delle caratteristiche degli esercizi pubblici ammessi, piano urbano del traffico, ecc.) e strutturali (riordino degli spazi pubblici, eliminazione della sosta per i veicoli di proprietà di non residenti, riqualificazione degli elementi di verde pubblico e arredo urbano, dotazione di servizi igienici pubblici, ecc.) in grado di garantire la vivibilità, la sicurezza del cittadino ed il decoro della Piazze di S. Spirito, S.M. Novella e Brunelleschi, nonché delle aree contigue;con l'obiettivo di rilanciare attorno alle piazze citate l'immagine di Firenze quale comunità solidale, capace di realizzare le condizioni di una vera e partecipata convivenza civile, in grado di superare il diffuso malessere urbano che provoca allarme e financo paura, soprattutto durante le orenotturne.Il Presidente(Luigi Morelli)