Cigliana (FI): «Quali sono i programmi dell'amministrazione per la realizzazione del parcheggio in piazza Ghiberti?»
Quali sono i programmi dell'amministrazione per la realizzazione del parcheggio in piazza Ghiberti? La domanda l'ha rivolta, in una interrogazione, il capogruppo di Forza Italia Rodolfo Cigliana.Cigliana vuole anzitutto sapere «quale è lo stato attuale dei lavori», «quale è la ditta che ha vinto l'appalto e la situazione giuridica che vincola i rapporti tra quest'ultima ed il Comune» e «se esiste la previsione di abbattimento di edifici».In secondo luogo il capogruppo di Forza Italia chiede di conoscere «come l'amministrazione intende tutelare i diritti dei cittadini» riguardo ai «danni e lesioni ad edifici anche storici, alle persone per inquinamento atmosferico e acustico, alle fogne e alla falda acquifera». Infine Cigliana chiede se esistono «certificazioni di studi preventivi del terreno e del sottosuolo», «relazioni della Asl, dell' Arpat, dei vigili del fuoco e dei vigili urbani», se il Comune «ha concesso in passato deroghe ai livelli di inquinamento acustico o se intende concederle e in quale arco della giornata lavorativa» e se «ha proceduto al controllo dei cantieri, ai fini della sicurezza stessa dei lavoratori e dell' impiego senza sprechi dei materiali». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONEOggetto: interroga il Sindaco per avere notizie in merito al parcheggio di Piazza GhibertiIl sottoscritto Consigliere Comunale,-in riferimento ai lavori in corso per la realizzazione del parcheggio in Piazza Ghiberti;-in riferimento ai numerosi rallentamenti avvenuti nella esecuzione dei lavori stessi previsti nella Piazza, in particolare all' interruzione dei lavori avvenuta attorno al mese di maggio 2001 e alla successiva ripresa attorno al mese di aprile 2002 con sistemazione dei cantieri e rimozione di materiale;-in riferimento alla lettera del 6/04/01 con oggetto "Lavori pubblici, inquinamento", inviata all' Assessore ai Lavori Pubblici, all' Ufficio di Igiene Pubblica del Territorio di Firenze e all' Arpat dal Difensore Civico della Regione Toscana Dott. Romano Fantappiè in seguito ad un esposto presentato da alcuni cittadini abitanti in Borgo La Croce;-in riferimento ai contenuti della lettera sopramenzionata, in cui si segnalavano gravi situazioni di disagio e di pericolo sia per crepe apparse sui muri delle abitazioni circostanti la Piazza sia per eccessivi livelli di inquinamento atmosferico e acustico;-in riferimento alla lettera del 27/04/01 inviata dall' Azienda Sanitaria di Firenze Ufficio di Igiene e Sanità Pubblica - zona di Firenze al Difensore Civico Dott. Fantappiè, alla Direzione Ambiente del Comune di Firenze e al Responsabile del Dipartimento Provinciale Arpat di Firenze, avente per oggetto "Cantiere edile per la realizzazione di un parcheggio sotterraneo in Piazza Ghiberti; disturbo per rumore e inquinamento atmosferico;-in riferimento ai contenuti della lettera sopramenzionata, in cui si dichiarava che " i dati forniti dalla Ditta non erano sufficienti per una idonea valutazione sanitaria sull' impatto acustico del cantiere, come pure risultavano inadeguati gli accorgimenti tecnici e procedurali adottati per la limitazione del disturbo presso i recettori, ossia le abitazioni e le altre strutture sensibili circostanti" e pertanto "si evidenziava la competenza dell' Amministrazione Comunale in relazione ad eventuali segnalazioni di molestia da parte dei residenti nella zona";-in riferimento ai contenuti della lettera sopramenzionata, in cui si specificava che"non essendo pervenuta all' ufficio ulteriore documentazione non è stato possibile esprimere parere in merito al rilascio della deroga; pertanto al momento attuale il cantiere dovrebbe rispettare i limiti di rumore vigenti per la zona, centro storico";-in riferimento ai contenuti della lettera sopramenzionata, in cui si specificava che " per il problema inquinamento atmosferico derivante dalle operazioni di scavo ci riserviamo ulteriori valutazioni; per le vibrazioni non siamo ovviamente competenti";-in riferimento alle numerose lettere inviate in tempi diversi dai cittadini abitanti, al fine di sollecitare attenzione da parte del Sindaco e interventi specifici da parte degli Enti e degli Uffici preposti:a) lettera del 23/02/01 inviata alla Firenze Parcheggi e al Sindaco con la denuncia delle lesioni negli edifici e dei gravi disagi per gli abitanti in conseguenza dei lavori nella Piazza;b)esposto del 21/03/01 al Comando dei Vigili del Fuoco e dei Vigili Urbani divisione edilizia, con la richiesta di sopralluogo nei cantieri per il rispetto degli orari previsti, per la tutela della salute degli abitanti, per le avvenute lesioni e per la stabilità dell' edificio di Borgo La Croce 23;c)lettera del 12/06/01 al Sindaco, alla Commissione Consiliare Ambiente e ai Capigruppo dei gruppi consiliari, con la segnalazione dei danni subiti quanto ai rumori per 12-14 ore al giorno, per i fumi maleodoranti e tossici emessi dalle macchine fuori norma, per le intense vibrazioni causa di crepe anche di grave entità negli edifici circostanti, e con la richiesta di non concessione di deroghe;d)lettera del 3/07/01 al Dott. Lippi responsabile Arpat avente per oggetto "parcheggio sotterraneo di Piazza Ghiberti", con la richiesta di "non concessione di deroghe alle norme che tutelano la salute dei cittadini" e con l' indicazione di responsabilità data a mezzo stampa dal Sindaco a carico dell' Arpat per ogni decisione in merito ai lavori medesimi;e)lettera inviata al Rappresentante Legale della Firenze Parcheggi avente per oggetto "Risarcimento danni";f)lettera del 17/01/02 inviata al Sindaco, alla ASL e all' Arpat in cui i cittadini residenti chiedevano la tutela dei loro diritti con risposte in materia di barriere fonoassorbenti, emissioni di gas tossici, vibrazioni, danni agli edifici, danni biologici alle personeINTERROGA IL SINDACO PER SAPERE1)quali sono i programmi dell' Amministrazione in merito alla realizzazione del parcheggio in Piazza Ghiberti;2)qual è lo stato attuale dei lavori;3)quali sono stati i motivi tecnici dei rallentamenti dei lavori stessi dal maggio 2001 all' aprile 2002;4)qual' è la Ditta che ha vinto l' appalto e qual ' è la situazione giuridica in essere che vincola i rapporti tra la Ditta o le Ditte in appalto e/o subappalto e l' Amministrazione;5)se esiste la previsione di abbattimento di edifici e con quale variante al PRG;6)come l' Amministrazione intende tutelare i diritti dei cittadini;a)quanto ai constatati danni e lesioni a edifici anche storici, quindi con vincoli di restauro, per i quali i cittadini hanno chiesto invano un risarcimento al Comune;b)quanto ai constatati danni alle persone per inquinamento atmosferico e acustico;c)quanto ai constatati danni ambientali alle fogne e alla falda acquifera;7)se esiste certificazione di studi preventivi del terreno e del sottosuolo;8)se esistono relazioni della Asl, dell' Arpat, dei Vigili del Fuoco e dei Vigili Urbani divisione edilizia;9)se l' Amministrazione ha concesso in passato deroghe ai livelli di inquinamento acustico o se intende concederle e in quale arco della giornata lavorativa;10)se l' Amministrazione, in relazione alle spese previste per la esecuzione dei lavori, ha proceduto al controllo dei cantieri, ai fini della sicurezza stessa dei lavoratori e dell' impiego senza sprechi dei materiali.Rodolfo CiglianaFirenze, 17 giugno 2002