L'Osservatorio ambientale per le opere dell'Alta velocità approva il progetto di monitoraggio ambientale delle opere ferroviarie

L'Osservatorio ambientale per le opere dell'Alta velocità ferroviaria, nodo di Firenze, nella seduta del 14 giugno 2002 ha approvato, su conforme parere dell'Arpat (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana), il progetto di monitoraggio ambientale redatto da Italferr spa e presentato da Tav spa, a esclusione delle componenti elettromagnetiche e vibrazionali, per le quali si è riservato un esame più approfondito delle proposte.L'approvazione consentirà di procedere a pieno titolo con le attività di rilevamento delle condizioni ambientali ante operam, indispensabili per la successiva valutazione degli effetti ambientali prodotti dai cantieri e dalle opere ferroviarie.L'Osservatorio ha altresì prescritto a Tav di elaborare con celerità le procedure per consentire ai diversi soggetti interessati l'accesso ai dati registrati, così da mettere a disposizione di tutti la più ampia informazione sugli effetti prodotti dalla cantierizzazione. (mf)