Intitolato a Niccolò Galli l'impianto sportivo della Trave
Da oggi l'impianto sportivo della Trave è intitolato a Niccolò Galli. La cerimonia si è tenuta stamani alla presenza dell'assessore allo sport Eugenio Giani, di Anna e Giovanni Galli, genitori di Niccolò e di Ugo Bercigli, presidente provinciale dell'Uisp (che ha in gestione l'impianto)."La scelta della giunta di intitolare questo impianto a Niccolò Galli ha detto l'assessore Giani vuol rappresentare la testimonianza del Comune di Firenze e dei fiorentini per lo struggente ricordo di un ragazzo davvero speciale, scomparso troppo prematuramente. Il campo sportivo della Trave è quelli che attualmente ospita gli allenamenti delle squadre giovanili della Fiorentina e una scuola di calcio all'avanguardia e in gemellaggio con la società viola, guidata da un ex campione come Claudio Desolati. Ci è sembrato quindi il luogo più adatto perché il ricordo di Niccolò Galli possa legarsi alla nostra città e all'attività calcistica giovanile. I più vivi apprezzamenti anche ad Anna e Giovanni Galli per l'attività di beneficenza e solidarietà che, in nome di Niccolò, stanno portando avanti attraverso la Fondazione e che proprio in questo mese ha sviluppato una serie di iniziative che hanno coinvolto vari settori della città".La realizzazione eseguita nel corso dello scorso anno sull'impianto, ha preceduto quella di adeguamento e miglioramento sotto il profilo funzionale della struttura esistente (in seguito sono programmate la ristrutturazione dei "vecchi" spogliatoi e una riqualificazione complessiva dei terreni di gioco e altri spazi). Il costo complessivo dell'intervento è stato di 702.897 euro (un miliardo e 361 milioni di vecchie lire).Nel dettaglio sono stati realizzati sei nuovi spogliatoi con servizi e docce e quattro spogliatoi per arbitri, un locale bar con vano attiguo per attività di carattere sociale, servizi igienici per il pubblico, locale infermeria e locale tecnico per la manutenzione dell'impianto. Il gruppo di nuovi spogliatoi e servizi è disposto a "recinto" intorno a quelli attuali. (fd)