Asili nido: assessore Lastri, ancora demagogia e false illusioni dal governo Per il prossimo anno assicurata la copertura del 74,9% delle domande
'Io vorrei capire se, ancora una volta, il Governo fa solo demagogia o se veramente chi scrive certe cose non conosce la realtà del territorio''. Così l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri ha commentato il decreto del ministro Giulio Tremonti sulla deducibilità delle spese di partecipazione alla gestione dei micro-asili e dei nidi nei luoghi di lavoro da parte delle famiglie. 'Il decreto ha spiegato l'assessore Lastri prende spunto dall'articolo 70 della finanziaria, che in qualche modo aveva illuso gli enti locali e le Regioni. Sembrava infatti che potessero arrivare dei fondi alle Regioni per la costruzione di nuovi asili nido. E invece il decreto Tremonti parla di possibile deduzione solo per quelle famiglie che usufruiscono di asili aziendali gestiti dai Comuni. Peccato che in Toscana questa tipologia di gestione non esista, così come non esiste nella stragrande maggioranza delle regioni italiane''.Il Comune di Firenze continuerà quindi la propria politica di sostegno e di offerta alle famiglie. E nonostante le difficoltà di bilancio (comuni a tutti gli Enti Locali), il numero crescente delle nascite e quindi di domande per l'anno scolastico 2002/2003, la copertura assicurata con le diverse tipologie di servizio arriva fino al 74,9%. Nel 2001/2002 era del 68,6% e nel 2000/2001 del 64,1%.I dati sono stati presentati oggi dall'assessore Lastri. Le nuove domande sono 2.319 a fronte di 1.476 posti disponibili, mentre la domanda complessiva (che comprende cioè anche quei bambini che già lo scorso anno usufruivano dei servizi) è di 3.364 posti su un'offerta totale di 2.521. Nel 2000/2001 le nuove domande erano state 1.866 e i posti disponibili erano 881, e lo scorso anno erano 2.136 per 1.169 posti disponibili.'Quest'anno gli asili nido sono 39 (1 in più rispetto allo scorso anno e 5 rispetto al 99/2000) ha aggiunto l'assessore mentre gli spazi gioco sono 17 (15 nel 2001/2002 e 6 nel 1999/2000). Aumentati anche gli spazi gioco adulti/bambini' (6 per 165 posti complessivi). La vera novità sono però i due servizi alternativi per i genitori: le famiglie amiche (25 nuclei per 100 posti complessivi) e le 150 baby sitter per le quali il Comune di Firenze dà un contributo del 20% della spesa e si accolla tutti gli oneri previdenziali e assicurativi''. Inoltre l'assessorato sta studiando un'altra possibile offerta: il servizio domiciliare presso l'abitazione dell'educatore. Anche questo, come già avviene per le Famiglie amiche e per le baby sitter, usufruirà dei buoni servizio' fissati dalla legge regionale 22/99.Infine l'assessore ha ricordato che anche quest'anno sono garantiti alcuni servizi per l'estate. Si tratta di Verde +' (l'apertura dei giardini di alcuni asili nido da giugno a ottobre per bambini fino a sei anni accompagnati da un adulto) e il Giallo pulcino al sole' (luglio e agosto), ossia di un vero e proprio spazio gioco per i bambini che restano in città. (dm)ALLEGATE SCHEDE INFORMATIVEServizi Estivi "Verde +"Questo progetto, nell'ottica di una città a misura dei più piccoli, prevede l'apertura dei giardini di alcuni asili nido ai bambini fino a 6 anni accompagnati da adulti familiari durante il periodo estivo.L'obiettivo di questo progetto è quello di offrire ai genitori luoghi all'aperto per far giocare i propri figli in uno spazio protetto e adeguato alle esigenze dei più piccoli. Tale spazio è organizzato per promuovere giochi, favorire l'esplorazione della natura, sperimentare situazioni nuove.I giardini saranno aperti nel periodo da metà Giugno fino a metà Ottobre per tre volte la settimana (lunedì, mercoledì e venerdì) con orario pomeridiano dalle 17 alle 20.Sono interessati i giardini dei seguenti asili nido:Il Pollicino v.le Ariosto, 29 Q 1Il Pinolo p.zza Rosadi, 5 Q 2Catia Franci v.le B. Croce, 55 Q 3Il Nido del Merlo via della Casella, 110 Q 4Madama Dorè via Fanfani, 11 Q 5L'utenza prevista per l'intero periodo di apertura dei giardini è di circa 500 bambini accompagnati da un adulto. Giallo pulcino al soleCon l'apertura del Centro Gioco nel periodo estivo, si intende dare ai bambini che rimangono in città nei mesi caldi un ambiente piacevole e stimolante nel quale poter fare delle esperienze educative significative con un gruppo di pari, e offrire alle famiglie un sostegno organizzativi che gli aiuti a conciliare la vita lavorativa e quella familiare.L'apertura dello spazio-gioco è prevista per i mesi di luglio e agosto.Frequenza antimeridiana: dalle 8.00 alle 13.00Frequenza pomeridiana: dalle 16.00 alle 20.001° turno: 01/07 12/07/2002 mattina pomeriggio2° turno: 15/07/ - 26/07/2002 mattina pomeriggio3° turno: 29/07/ - 09/08/2002 mattinaPosti per turno n. 20Giallo Pulcino al Sole, via Burci, 41/a Q 5"Buoni Servizio" Famiglie AmicheIl servizio "Famiglie amiche" prevede la costituzione di gruppi di 4 bambini che vengono accolti quotidianamente presso il domicilio di una delle famiglie interessate. Ciascun gruppo-famiglie stipula un regolamento interno che definisce l'utilizzo dell'abitazione, eventuali alternanze degli spazi, il pagamento, la modalità di fruizione del servizio. Questa nuova tipologia è stata attivata in via sperimentale già da 2 anni con la collaborazione delle Cooperative sociali. Infatti il personale impegnato appartiene alle cooperative sociali ed ha partecipato ad un corso di formazione per educatore domiciliare.Buono servizio erogato: 309,87 per n. 30 ore con possibilità di incremento proporzionale del contributo fino ad un massimo di 40 ore settimanali. Baby sitter iscritte nell'elenco comunaleL'amministrazione ha organizzato un corso di formazione per la costituzione di un elenco di educatori - baby sitter - formati per lo svolgimento di attività educativa individuale continuativa rivolta a bambini fino a tre anni, a domicilio.Le famiglie interessate a questo servizio inserite nella lista di attesa dei servizi educativi comunali, possono utilizzare l'elenco e stipulare un contratto non inferiore alle 20 ore settimanali con l'educatore prescelto.Buono servizio erogato:corresponsione di una quota comprensiva dell'importo dei contributi previdenziali e assicurativi e del 20% della spesa mensile. "Servizio presso il domicilio dell'educatore"Il servizio domiciliare presso l'abitazione dell'educatore è ancora in fase di progettazione. Si prevede l'accreditamento degli educatori con l'inserimento nell'elenco degli educatori domiciliari e la valutazione di idoneità dell'abitazione che accoglie un piccolo gruppo di bambini come previsto dalla normativa regionale.Buono servizio erogato: 309,87 per n. 30 ore con possibilità di incremento proporzionale del contributo fino ad un massimo di 40 ore settimanali.Posti di nuova istituzione Anno Scolastico 2002/2003Strutture - PostiA/N S. Maria degli Angeli 20A/N Centro Infanzia la Nave 20S.G. Ugnano 20S.G. Brucaliffo 20S.G. La Giostra 20Incremento degli iscritti agli asili nido espazi gioco (fino al 10% della capienza autorizzata) 60Convenzione con il Comune di Fiesole per gli asili nido di Compiobbi e Borgunto 10