Un sito internet per conoscere gli alberi e i parchi di Firenze

Conoscere gli alberi della città, anche quelli più antichi e pregiati, "navigare" nei parchi di villa Favard, l'Albereta, villa Fabbricotti, villa Strozzi, le Cascine. Queste e altre informazioni sulle alberature e i parchi di Firenze, da oggi sono "on line" sul sito internet del Comune di Firenze (www.comune.fi.it). Basta ciccare sul link "servizi" e cliccare di nuovo su "ambiente" e poi su "Parchi e alberature".Il sito è stato curato direttamente da un "boscaiolo" del Comune Simone Bricci, che insieme allo staff della direzione ambiente ha avuto l'idea di mettere a disposizione di tutti notizie sugli alberi."Visto l'interesse continuo che la gente mostra ogni giorno sugli alberi,- ha detto l'assessore all'ambiente Vincenzo Bugliani- un sito internet può essere un luogo ideale dove ricevere informazioni". Il sito è stato presentato questa mattina dal direttore dell'ambiente Annibale Todaro insieme all'operatore ecologico Bricci.La tradizione della manutenzione degli alberi a Firenze è antica. Da più di un secolo esistono infatti "gli operatori boscaioli" , addestrati dal Comune di Firenze. Una figura antica legata proprio al pregiato patrimonio arboreo della città.E sul sito, oltre ai nomi degli alberi, le caratteristiche dei parchi, c'è anche un link sulle tecniche di "tree climbing", di cui a Firenze esistono numerosi esperti. (lb)Palazzo Vecchio, martedì 4 giugno 2002