Scuola dell'Infanzia: in mostra i lavori dei bambini nelle attività di lingua straniera, musicali e della psicomotricità
Le attività di lingua straniera e quelle musicali sono state inserite da questo anno scolastico (2001/2002) in tutte le 32 scuole dell'Infanzia del Comune di Firenze. Insieme all'attività di psicomotricità le nuove iniziative hanno l'obiettivo di sollecitare,con percorsi ludico/didattici su ogni argomento, la sfera psico-sensoriale del bambino attraverso attività concrete di laboratorio.I risultati del primo anno del progetto sono stati presentati nel corso di una mostra, I linguaggi dell'arcobaleno', allestita oggi al Parterre in Piazza Libertà.Il percorso/mostra "I linguaggi dell'arcobaleno" unisce e mette in atto le esperienze degli insegnati specialisti dell'assessorato e gli operatori delle agenzie esterne con percorsi di psicomotricità, musica e lingua straniera negli spazi pre-definiti che ospitano le attività/laboratorio: Gioco in lingua inglese e musica Filastrocche e canzoni in lingua inglese e francese Sonorizzazione di una fiaba in lingua francese e musica Racconti in lingua inglese Percorsi di psicomotricità "Il trenino magico" percorso musicaleTutti i bambini hanno la possibilità di scegliere liberamente, fino alle ore 19.00 di oggi i laboratori che preferiscono, senza seguire un ordine preciso, e sperimentarli con l'aiuto del personale dell'assessorato e delle agenzie educative esterne.'L'idea di inserire queste nuove attività nelle nostre scuole dell'infanzia punta alla qualificazione dell'offerta formativa ha detto l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri presentando la mostra e mi sembra che rivesta particolare importanza e significato la realizzazione di mostre/percorso delle attività appartenenti all'ampliamento delle discipline del curricolo''.'L'ampliamento delle discipline previste dagli Orientamenti'92, hanno caratterizzato fin dall'anno scolastico 1995/96 la Scuola dell'Infanzia Comunale ha concluso l'assessore - offrendo ai bambini e alle bambine la possibilità di acquisire competenze ed abilità, utilizzando codici comunicativi diversi volti alla socializzazione e alla loro crescita''.Le attività specialistiche fino all'anno scolastico 2000/2001 sono state svolte dal personale docente specialistico di ruolo dell'Amministrazione con progetti legati al Piano dell'Offerta Formativa allo scopo di favorire l'integrazione per valorizzare le diversità culturali ed etniche, in prospettiva della formazione di cittadini Europei.Da quest'anno è stata sperimentata la possibilità di avvalersi, per le attività di Lingua straniera e Musica, della collaborazione di agenzie educative esterne, che con operatori qualificati, hanno contribuito alla realizzazione del progetto. (dm)