Morelli (Udeur) e Domenichetti (DS): «A Firenze deve essere istituito un servizio di guardia medica pediatrica»
A Firenze deve essere istituito un servizio di guardia medica. Lo chiedono, in una mozione, il capogruppo dell'Udeur Luigi Morelli ed il vicecapogruppo dei DS Sandro Domenichetti.Nella mozione si sottolineano anzitutto «la difficile situazione del servizio di pronto soccorso del Meyer per il gran numero di richieste di prestazioni nel fine settimana e nei giorni festivi».«Tale incremento - si legge nella mozione - è dovuto a macroscopiche situazioni di carenza in fase di risposta da parte del servizio di medicina pediatrica di base, in quanto non risulta prevista nessuna valida alternativa durante il fine settimana. Di conseguenza si riversano numerosi accessi impropri per questa struttura di emergenza di terzo livello e per farvi fronte il personale, che darebbe adeguata assistenza per i suoi compiti istituzionali, finisce con il risultare insufficiente».«Tra l'altro - sottolineano Morelli e Domenichetti - il rapporto territoriale tra esigenza di risposta pediatrica ed effettiva disponibilità accordata risulta essere largamente sottostimato, in quanto tale rapporto nasce nella contraddizione di un conteggio che non tiene conto dei bambini dai 6 ai 14 anni prendendo in considerazione quale fascia di pertinenza pediatrica soltanto l'età prescolare, ciò generando notevoli carenze assistenziali».La mozione impegna inoltre l'amministrazione «ad attivarsi affinché il problema presentato possa giungere a soluzione nel più breve tempo possibile, intervenendo, se necessario, presso l'azienda ospedaliera Meyer e sollecitando con energia l'azienda sanitaria fiorentina a farsi carico di un progetto di soluzione, sì da operare in un clima di fattiva collaborazione anche con le organizzazioni dei medici interessati, in particolare con la "Federazione italiana medici pediatrici" fiorentina, che saprà senz'altro fornire efficaci indicazioni».In secondo luogo i consiglieri chiedono che si «concretizzi finalmente la realizzazione di un servizio di guardia medica pediatrica come avviene per la medicina generale, sì da sopperire, nei giorni indicati, alla vacanza del servizio di medicina pediatrica». (fn)Questo il testo della mozione:MOZIONECONSIDERATO le continue proteste e lamentele che ci pervengono circa la difficile situazione che con regolare cadenza si sviluppa presso il servizio di pronto soccorso DEA del Meyer, per effetto dell'aumento di richiesta di prestazioni che si registra nel fine settimana e parimenti nei giorni festivi;ACCERTATO come l'incremento rilevato sia dovuto a macroscopiche situazioni di carenza in fase di risposta da parte del servizio di Medicina pediatrica di base, in quanto non risulta prevista nessuna valida alternativa durante il fine settimana;RILEVATO che di conseguenza, presso il Pronto Soccorso del Meyer si riversano numerosi accessi impropri per questa struttura di emergenza di terzo livello e che per farvi fronte il personale presente, che darebbe adeguata assistenza per i suoi compiti istituzionali, finisce con il risultare insufficiente;VISTO l'enorme disagio che da ciò ne viene, nello specifico legato al particolare tipo di utenza, la forte azione con cui agisce sulle famiglie di questi bambini sino a generare momenti di notevole stress e di vera tensione che si indirizza, per forza di cose, nei confronti del personale sanitario così preso d'assalto e imputato di una situazione di cui non è certo responsabile, la necessità di un urgente intervento per portare a soluzione il problema;CONSTATATO quanto evidente sia la maggior difficoltà dovuta alla specificità dell'utenza che in questo caso risulta essere rappresentata da soggetti particolarmente a rischio e che richiedono, oltre che alla delicatezza dell'intervento, particolare cura ed attenzione in quanto trattasi di neonati e anche di bambini in tenerissima età, bisognosi dunque della massima protezione;VERIFICATO che tra l'altro il rapporto territoriale tra esigenza di risposta pediatrica ed effettiva disponibilità accordata risulta essere largamente sottostimato, in quanto tale rapporto nasce nella contraddizione di un conteggio che non tiene conto dei bambini dai 6 ai 14 anni prendendo in considerazione quale fascia di pertinenza pediatrica soltanto l'età prescolare, ciò generando notevoli carenze assistenziali;OSSERVATO come l'esigenza manifestata dalle famiglie dei piccoli e già condivisa dai Medici di pediatria generi un forte e visibile bisogno di interventi che perseguano come obbiettivo immediato quello di dar risposta all'ansia del genitore. E che esistono effettivi e ampi spazi organizzativi da comporre senza difficoltà di rilievo nella realizzazione di un progetto di immediata fattibilità, in attesa di provvedere ad una soluzione definitiva del problema, come già in altre realtà cittadine diverse da quella fiorentina è stato fatto;IMPEGNA IL SINDACO Ad attivarsi presso i competenti Organi affinché il problema presentato possa giungere a soluzione nel più breve tempo possibile, intervenendo, se necessario, presso l'Azienda Ospedaliera Meyer e sollecitando con energia l'Azienda Sanitaria Fiorentina a farsi carico di un progetto di soluzione, sì da operare in un clima di fattiva collaborazione anche con le Organizzazioni dei medici interessati, in particolare con la FIMP fiorentina, che saprà senz'altro fornire efficaci indicazioni. A concretizzare finalmente la realizzazione di un servizio di Guardia Medica Pediatrica come avviene per la medicina generale, sì da sopperire, nei giorni indicati, alla vacanza del servizio di medicina pediatrica.