"Risposte concrete alla domanda di sicurezza dei cittadini". Il sindaco Domenici al convegno "Progettare e governare per una città sicura"
"La sicurezza è uno dei temi più sentiti dai cittadini ed è necessario affrontarlo dando risposte articolate e su molteplici livelli". Con queste parole il sindaco Leonardo Domenici ha aperto il convegno "Progettare e governare per una città sicura" in corso presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Firenze. L'iniziativa è stata organizzata dall'Ufficio città sicura del Comune di Firenze e da CityLab, Laboratorio interdisciplinare sulla vulnerabilità sociale e sulla sicurezza urbana dell'Università di Firenze. Obiettivo del convegno è fare il punto su questi temi chiamando per la prima volta in Italia a raccolta sociologi, urbanisti, architetti, scienziati e politici considerati tra i maggiori specialisti internazionali e gli esperti italiani. Tra i relatori della prima giornata Sofie Body-Gendrot dell'Università della Sorbonna, Margaret Crawford dell'Università di Harvard, John Solomos dell'Università di Londra, Maurizio Morandi dell'Università di Firenze.Nel suo saluto, il sindaco Domenici ha sottolineato come quello della sicurezza sia "uno dei temi più sentiti dai cittadini nelle nostre città, un problema che assume anche risvolti politici significativi, come è accaduto soprattutto in altri paesi europei. E' necessario quindi affrontarlo e dare risposte su più livelli, per respingere le istanze semplificative che si basano sulla chiusura e il rifiuto dell'altro". Il sindaco ha sottolineato l'importanza del convegno, che potrà elaborare nuove analisi e indicare nuovi strumenti: "Il tema della sicurezza - ha detto viene posto in relazione con il concetto di fiducia nelle istituzioni. Dobbiamo capire dove stanno le radici del senso di rischio che vivono i cittadini, che deriva anche da forme di degrado urbano. Per questo è importante non sono il controllo del territorio, ma anche la manutenzione urbana e il coinvolgimento dei cittadini". Domenici ha ricordato due significative iniziative del Comune: "L'ufficio Città sicura, che ha ottenuto importanti risultati e che ora si appresta a vivere una ulteriore evoluzione, e l'iniziativa Poke ma regole' realizzata in collaborazione con le scuole elementari e medie, per far individuare ai ragazzi quei comportamenti incivili verso la città che contribuiscono a far crescere il senso di insicurezza". Da parte sua, il rettore Augusto Marinelli ha sottolineato come ancora una volta il comune impegno di amministrazione comunale e Università abbia dato frutti positivi, sottolineando come questa iniziativa sia un esempio da seguire: "Il futuro - ha detto - è fatto di collaborazione".Il convegno prosegue domani sabato 18 maggio a partire dalle 9 nel Salone de' Dugento. Tra gli interventi previsti quello del responsabile del CityLab Giandomenico Amendola sullo studio effettuato sulla domanda di sicurezza della città di Firenze. A seguire la tavola rotonda presieduta dall'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni e che vede la partecipazione degli amministratori di altre città italiane come Torino, Milano, Modena. (mf)