Mantenimento della passerella dell'Isolotto, mozione di Basosi, Papini, Rotondaro, Foti, Conti e Balata-Orsatti
Mantenimento della passerella dell'Isolotto e rinuncia alla costruzione del nuovo ponte, per salvaguardare il Parco delle Cascine.E' quanto chiede una mozione presentata da Riccardo Basosi (capogruppo de La Margherita-I Democratici) e Alessio Papini (capogruppo dei Verdi) e sottoscritta daNicola Rotondaro (capogruppo dei Comunisti Italiani), Vittorio Foti (capogruppo di Rinnovamento Italiano - La Margherita), Gianni Conti (capogruppo dei Popolari - La Margherita) e Lavinia Balata Orsatti, consigliere dei Popolari.Il documento invita anche l'amministrazione «a realizzare raccordi viari all'attuale passerella sotto il viadotto dell'Indiano da indicare come alternativa per l'attraversamento dell'Arno da parte dei motocicli» ed «a considerare la fattibilità progettuale di altre modalità di attraversamento dell'Arno che siano rispettose del Parco delle Cascine e, in generale, dell'ambiente».In una interpellanza Basosi e Papini chiedono poi se l'amministrazione «intenda rinunciare al progetto del nuovo ponte» e «se consideri la possibilità di realizzare una seconda passerella, a valle dell'attuale, per collegare le due aree verdi nell'ambito del progetto Grandi Cascine». (fn)Questo il testo della mozione:Tipologia: MOZIONEOggetto: Mantenimento passerella sull'Arno dell'Isolotto e rinuncia costruzione nuovo ponte per la salvaguardia ambientale del Parco delle Cascine.Soggetti proponenti: Riccardo Basosi (Capoguppo Margherita-I Democratici), Alessio Papini (Capogruppo Verdi)Altri proponenti: Rotondaro Nicola (Capogruppo Comunisti Italiani)Foti Vittorio (Capogruppo Rinnovamento Italiano - La Margherita)Conti Giovanni (Capogruppo dei Popolari - La Margherita)Balata Lavinia (Consigliere dei Popolari La Margherita)IL CONSIGLIO COMUNALEPremesso che il Parco delle Cascine e la riva sinistra dell'Arno nell'area dell'Isolotto sono due aree di verde preziose da tutelare e conservare nell'interesse dell'intera città di FirenzeConsiderato che la passerella pedonale esistente tra Piazza dell'Isolotto e Viale Lincoln realizzata negli anni 60 con una tecnologia allora di avanguardia (cemento armato precompresso)è perfettamente inserita nel contesto monumentale e ambientale del Parco grazie alla sua linea sobria a campata unica e ha brillantemente assolto i compiti per cui era stata costruitaConsiderato che anche durante la catastrofica alluvione di Firenze del Novembre 1966 essa ha sopportato in modo eccellente le piene eccezionali dimostrando di essere un manufatto di grande interesse progettuale e diventando di valore storico malgrado le croniche carenze di manutenzione ordinariaConsiderato che il problema del passaggio abusivo di motocicli con grave rischio dei pedoni può essere risolto dalla presenza non episodica di personale della Polizia Municipale nel quadro della scelta innovativa del Vigile di Quartiere anche tenendo conto che l'accesso alla passerella consente invece in assoluta sicurezza il passaggio di motocicli e biciclette condotte a mano data la limitata pendenza attualeConsiderato che i vincoli storico-artistico-ambientali del Parco delle Cascine impediscono comunque una soluzione progettuale del nuovo ponte che implichi l'attraversamento viario all'interno del ParcoConsiderato che le soluzioni progettuali al momento note non avrebbero comunque la possibilità di ridurre di una quota significativa i passaggi bus sul Ponte alla Vittoria e inoltre peggiorerebbero sensibilmente le condizioni dell'attraversamento del fiume Arno a causa dell'innalzamento dellaquota di intradosso dovuto al necessario rispetto della attuale normativa idraulica (26 gradini dal lato delle Cascine e rampe di accesso per biciclette con pendenza del 14,5%)Considerato che il nuovo progetto di ponte in atto non sembrerebbe aderente ai principi di tutela più volte espressi dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici e del PaesaggioIMPEGNA l'AMMINISTRAZIONE COMUNALE:A rinunciare al progetto del nuovo ponte e a mantenere in vita l'attuale passerella utilizzando lo stanziamento previsto per il suo smantellamento per operarne la manutenzione in modo adeguato e il potenziamento dell'azione di controllo degli eventuali abusi da parte dei motocicliA realizzare una seconda passerella a valle dell'attuale sull'asse Via del Pegaso-Via dell'Argingrosso per realizzare il collegamento delle due aree verdi nell'ambito del Progetto Grandi CascineA realizzare raccordi viari all'attuale passerella posta sotto il Viadotto dell'Indiano da indicare come alternativa per l'attraversamento dell'Arno da parte dei motocicli operando un recupero ambientale dal degrado delle aree interessateA considerare la fattibilità progettuale di altre modalità di attraversamento dell'Arno orientate a diminuire la pressione sulla direttrice del Ponte alla Vittoria e a migliorare il collegamento tra l'area dell'Isolotto e la zona di Piazza Puccini che siano rispettose del Parco delle Cascine e in generale dell' ambiente sfruttando l'intermodalità e un adeguamento del servizio di trasporto pubblicoBasosi RiccardoConti GovanniPapini AlessioRotondaro NicolaFoti VittorioBalata LaviniaQuesto il testo dell'interpellanza:Tipologia: InterpellanzaOggetto: Mantenimento passerella sull'Arno dell'Isolotto e rinuncia costruzione nuovo ponte per la salvaguardia ambientale del Parco delle Cascine.Soggetti proponenti: Riccardo Basosi (Capogruppo Margherita-I Democratici)Alessio Papini (Capogruppo Verdi)INTERPELLANZAal Sig. SindacoPremesso che il Parco delle Cascine e la riva sinistra dell'Arno nell'area dell'Isolotto sono due aree di verde preziose da tutelare e conservare nell'interesse dell'intera città di Firenze;Considerato che la passerella pedonale esistente tra Piazza dell'Isolotto e Viale Lincoln realizzata negli anni 60 con una tecnologia allora di avanguardia (cemento armato precompresso) è perfettamente inserita nel contesto monumentale e ambientale del Parco grazie alla sua linea sobria a campata unica e ha brillantemente assolto i compiti per cui era stata costruita;Considerato che anche durante la catastrofica alluvione di Firenze del Novembre 1966 essa ha sopportato in modo eccellente le piene eccezionali dimostrando di essere un manufatto di grande interesse progettuale e diventando di valore storico malgrado le croniche carenze di manutenzione ordinaria;Considerato che il problema del passaggio abusivo di motocicli con grave rischio dei pedoni può essere risolto dalla presenza non episodica di personale della Polizia Municipale nel quadro della scelta innovativa del Vigile di Quartiere anche tenendo conto che l'accesso alla passerella consente invece in assoluta sicurezza il passaggio di motocicli e biciclette condotte a mano data la limitata pendenza attuale;Considerato che i vincoli storico-artistico-ambientali del Parco delle Cascine impediscono comunque una soluzione progettuale del nuovo ponte che implichi l'attraversamento viario all'interno del Parco;Considerato che le soluzioni progettuali al momento note non avrebbero comunque la possibilità di ridurre di una quota significativa i passaggi bus sul Ponte alla Vittoria e inoltre peggiorerebbero sensibilmente le condizioni dell'attraversamento del fiume Arno a causa dell'innalzamento della quota di intradosso dovuto al necessario rispetto della attuale normativa idraulica (26 gradini dal lato delle Cascine e rampe di accesso per biciclette con pendenza del 14,5%);Considerato che il nuovo progetto di ponte in atto non sembrerebbe aderente ai principi di tutela più volte espressi dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici e del Paesaggio;Interpella il Sig. Sindaco per sapere se:L'A.C. intenda rinunciare al progetto del nuovo ponte e mantenere in vita l'attuale passerella utilizzando lo stanziamento previsto per il suo smantellamento per operarne la manutenzione in modo adeguato e il potenziamento dell'azione di controllo degli eventuali abusi da parte dei motocicli;L'A.C. consideri la possibilità di realizzare una seconda passerella a valle dell'attuale sull'asse Via del Pegaso-Via dell'Argingrosso per realizzare il collegamento delle due aree verdi nell'ambito del Progetto Grandi Cascine e progettare raccordi viari all'attuale passerella posta sotto il Viadotto dell'Indiano da indicare come alternativa per l'attraversamento dell'Arno da parte dei motocicli operando un recupero ambientale dal degrado delle aree interessate;L'A.C. intenda considerare la fattibilità progettuale di altre modalità di attraversamento dell'Arno orientate a diminuire la pressione sulla direttrice del Ponte alla Vittoria e a migliorare il collegamento tra l'area dell'Isolotto e la zona di Piazza Puccini che siano rispettose del Parco delle Cascine e in generale dell' ambiente sfruttando l'intermodalità e un adeguamento del servizio di trasporto pubblico.Riccardo BasosiAlessio Papini