Premiato a Roma il progetto "Utilizzo degli spazi scolastici in orario extra-curricolare"

Il progetto "Utilizzo degli spazi scolastici in orario extra-curricolare", promosso dall'assessorato alla pubblica istruzione – Ufficio tempi e spazi, ha ricevuto il premio "Cento progetti al servizio dei cittadini". Il premio, giunto quest'anno alla sua quarta edizione, è un'iniziativa del Dipartimento della funzione pubblica che intende così valorizzare le esperienze realizzate da amministrazioni pubbliche finalizzate al miglioramento della qualità e allo sviluppo di innovazione.La premiazione si è svolta oggi a Roma, nell'ambito del Forum P.A. 2002, mostra convegno dei servizi ai cittadini e alle imprese organizzata sotto l'Alto patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica e Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie.Ai "cento progetti" premiati è stato consegnato un diploma e verranno inseriti in uno specifico volume e in un CD che sarà consegnato ai vincitori in occasione della premiazione."Utilizzo degli spazi scolastici in orario extra-curricolare" è un progetto che è stato realizzato dall'anno scolastico 1999-2000 dal Comune di Firenze, insieme alla Provincia di Firenze, alla Direzione Regionale per l'Istruzione della Toscana e alla Consulta Provinciale degli Studenti. Si rivolge a tutte le scuole pubbliche di Firenze, di ogni ordine e grado, con l'obiettivo di rendere accessibili gli spazi della città, in particolare le scuole, in orari diversi da quelli delle lezioni, per realizzare attività complementari e integrative all'iter formativo. Tale possibilità è rivolta agli studenti, ai genitori degli studenti e agli insegnanti in gruppi spontanei o costituiti in associazione, alle associazioni del territorio, ad istituzioni ed Enti.‘'Abbiamo reso possibile – spiega l'assessore Lastri – l'utilizzo degli spazi scolastici in orari più ampi: solo così la scuola può diventare veramente centro di promozione culturale, sociale e civile della comunità cittadina, promuovendosi alle domande, e alle risorse di tipo educativo-culturale, provenienti dal territorio. Un'opportunità particolarmente apprezzata dagli studenti che possono vivere la scuola anche come luogo di partecipazione e di vita associativa''.Dal marzo 2000 ad oggi sono stati presentati dalle scuole 92 progetti di attività e 49 sono stati ritenuti idonei dagli Enti a ricevere i finanziamenti previsti, per un totale di 4901 ore di apertura in orario pomeridiano e serale. I progetti presentati riguardano per il 48% istituti di istruzione secondaria superiore e, per la maggior parte (39%), sono stati presentati dagli studenti. (dm)