Domenica al SaschAll la XXVIII edizione di Ululati dall'Underground, Fan Club & Fanzine Meeting of Italy – Da venerdì tante opportunità per i giovani

Non è bastato un giorno per raccogliere e dare spazio alle tante iniziative legate alla XXVIII edizione di Ululati dall'Underground, Fan Club & Fanzine Meeting of Italy. Per questo la manifestazione, tornata dallo scorso anno in pianta stabile a Firenze, praticamente ‘triplica' iniziando venerdì pomeriggio con un ‘happening' coordinato dal Ricky Martin Italian Club, per sensibilizzare i giovani su un tema ambientale: la difesa dell'isola Portoricana di Viesques, in collaborazione, tra gli altri, con Amnesty International.E dopo una serie di incontri e di concerti, previsti tra venerdì e sabato, tutti al SaschAll, l'ex Teatro Tenda di Lungarno Aldo Moro, dove alle ore 9.00 di domenica mattina, sarà ufficialmente aperta la Convention nazionale, organizzata dall'Associazione Ululati dall'Underground e dall'assessorato alla pubblica istruzione e politiche giovanili.Artisti, band, standisti, giornalisti, esperti di siti Internet arriveranno da Caltanissetta, ma anche da Torino, portando Firenze ancora una volta al centro dell'interesse giovanile. Il programma è stato presentato oggi dall'assessore Daniela Lastri, dal presidente di Ululati, Giancarlo Passarella e da Raffaele Palumbo, direttore di Controradio, l'emittente che trasmetterà in diretta una parte della manifestazione.Rispetto allo scorso anno, quando la Convention tornò a Firenze dopo 15 anni di assenza, l'appuntamento arriva al termine di un anno ricco di incontri, concerti e possibilità per i giovani fiorentini e non. Fu proprio la Convention del 3 marzo 2001, infatti, a ridare forza alle politiche dall'Amministrazione comunale verso il mondo dei giovani. Una collaborazione, quella tra l'assessorato, e in particolare l'Informagiovani, con l'Associazione che ha prodotto numerosi workshop, i concerti del Natale Rock a Firenze, fino all'ultimo incontro dei giovani con Piero Pelù, il ritorno del Rock Contest, la vecchia manifestazione dal vivo organizzata da Controradio, o la presenza, per la prima volta, del Comune di Firenze al Futurshow.‘'Non è quindi un caso – ha detto l'assessore Lastri – che la richiesta di ‘restare' a Firenze come sede fissa della Convention, sia arrivata prima di tutto proprio dai ragazzi. Sono loro i protagonisti dell'appuntamento e sono loro i destinatari di un'attenzione, da parte dell'Amministrazione, che non è episodica o casuale''.L'assessore ha ricordato anche altri appuntamenti che sono in programma per la prossima estate, ma soprattutto ‘'la collaborazione attivata con Imola Rock, certamente l'appuntamento clou per i giovani che hanno voglia di fare, e di ascoltare, musica e che porterà alcune delle giovani band fiorentine in Emilia, e altre realtà a Firenze nel mese di settembre''.‘'Il raduno, dove come sempre i fan club organizzati intorno all'Associazione, (oltre 440, con un totale di iscritti di tutte le fasce di età che superano le 40 mila unità), avranno la possibilità), – ha spiegato Passarella – di farsi conoscere e di incontrarsi tra loro o con persone che lavorano nel mondo musicale e della comunicazione''.All'interno del SaschAll sarà allestita una specie di ‘Fabbrica all'aperto', un vero e proprio workshop, che darà ai giovani la possibilità di fare un percorso ‘didattico' dal vivo di ogni entità musicale, creativa o comunicativa che sia. Un modo per i ragazzi di mettersi alla prova anche con un mondo che potrebbe offrire loro future opportunità di lavoro.Infine, visto che i giovani spesso sono più sensibili ai temi della pace dei così detti adulti, grazie a Controradio saranno possibili alcuni collegamenti audio con la Marcia in programma proprio domenica tra Perugia e Assisi per il Medioriente. I ragazzi, attraverso il ‘Portale giovani' potranno inviare i loro messaggi agli organizzatori e ai partecipanti.Naturalmente, trattandosi di una Convention di fan club, molti dei quali legati proprio alla musica, non mancheranno esibizioni dal vivo di band giovanili.(dm)ALLEGATO IL PROGRAMMAVenerdi'10 MaggioSala Vallecchi, Via Panicale 9Ore 17:00 = Paz para Viesques! Ni una bomba mas!Incontro di solidarieta' per l'isola portoricana di Viesques: manifestazione in collaborazione con CambiaMusica! Firenze, Amnesty International ed il Ricky Martin Italian ClubSabato 11 MaggioInformaGiovani, Vicolo di S.Maria Maggiore 1Ore 12:00 = Costituzione di AudioCoop ToscanaPrima riunione tra tutti gli operatori dello spettacolo in Toscana, terza regione (dopo Lombardia e Piemonte) a varare la sezione locale di AudioCoop: iniziativa in collaborazione con Urtovox RecordsSabato 11 MaggioConfersercenti, Piazza Pier Vettori 8-10Ore 15:00 Convegno Lo Stato Della Musica, La Musica Della StatoFotografia del momento in cui versa la musica in Italia, con una particolare attenzione per le proposte di legge in corso di discussione: convegno in collaborazione con AssoArtistiSabato 11 MaggioOre 21:00 Concerti live nel comprensorio:Al Totem = Empty Frames e NextAll'Auditorium Flog = Madkow, Psychotones, Los Activos e Mutzhi MamboAl CPA Firenze Sud = The MannixAll'OMI, Sesto Fiorentino = BizantinaDomenica 12 MaggioSaschall, Lungarno Aldo MoroOre 7:00 Inizio allestimentiOre 9:00 Apertura convention nazionale alla Saschall con ingresso libero a tuttiOre 9:30 Palco interno Saschall: inizio photo sessions e lavoro dei cartoonistOre 9:45 Ridotto Saschall: incontro tra i fan club e la F.P.M. Federazione contro la Pirateria MusicaleOre 11:00 Ridotto saschall: incontro con la delegazione portoricana dell'isola di ViequesOre 13:45 Palco esterno Saschall: inizio concerti live e relativa diretta sulle frequenze di ControradioOre 19:30 Chiusura convention